PER UNA LETTURA DEL VANGELO DI MARCO

PER UNA LETTURA DEL VANGELO DI MARCO

Il testo del Tema di Studio è stato scritto appositamente per le END italiane dal noto biblista B. Maggioni che per lo scopo ha ampiamente attinto dal suo libro ”Il Racconto di Marco”, Cittadella Editrice, Assisi -1985 (la scelta di questo tema non comporta necessariamente l’acquisto del libro). Il testo è sintetico, ben organizzato in 8 ...
Per una lettura del libro di QOHELET

Per una lettura del libro di QOHELET

Il tema di studio si basa sul testo biblico del Qohelet (Ecclesiaste) e sul commento che ad esso fa Gianfranco Ravasi nel suo libro “Qohelet” (Edizioni Paoline - Seconda Edizione 1992), che non è allegato. In base al giudizio di alcuni equipiers che hanno affrontato il tema, il commento di Mons. Ravasi appariva un po’ troppo focalizzato sugli ...
Per una lettura del VANGELO DI GIOVANNI

Per una lettura del VANGELO DI GIOVANNI

Il tema consiste in due volumetti distinti che propongono una lettura, da condursi in due anni (8 + 8 incontri), del Vangelo di San Giovanni "quello in cui, più ancora che nei Sinottici, la vita di Gesù ha il ritmo di un dramma sconvolgente". Si basa sul commento esegetico/spirituale di Donatien Mollat s.j. ad alcuni brani fonda...
LO SPIRITO SANTO

LO SPIRITO SANTO

Il Tema di Studio è basato su una ampia disamina di testi teologici/biblici riguardanti lo Spirito Santo, lungo il corso dei secoli. E' organizzato in modo tematico in 3 capitoli: 1 - Lo Spirito Santo nell’antico Testamento; 2 - Lo Spirito Santo nel Nuovo Testamento e nei Padri della Chiesa; 3 - Lo Spirito Santo nella tradizione orientale;...
Per una lettura del Libro di TOBIA

Per una lettura del Libro di TOBIA

Il tema consiste in una analisi del Libro di Tobia (è incluso il testo biblico). Si tratta di un libro sapienziale il cui scopo è didattico. Non si preoccupa perciò di raccontare avvenimenti storici nella loro oggettività, ma va considerato piuttosto come una parabola, un insegnamento tramite esempi simbolici. Un libro edificant...
IL VERO PAOLO (Un percorso alla scoperta di San Paolo)

IL VERO PAOLO (Un percorso alla scoperta di San Paolo)

Il testo contiene una interessante analisi, approfondita, ma comunque leggibile e comprensibile a tutte le equipes, della figura e del pensiero di San Paolo, come emerge dalle sue lettere alle prime comunità dei cristiani. Dalla Presentazione: “Ci sono almeno tre motivi per interessarsi a Paolo oggi. Il primo è che quest'uomo ha avuto...
ATTI DEGLI APOSTOLI

ATTI DEGLI APOSTOLI

Sulla base del testo allegato di don Carrarini (trovato su Internet) abbiamo costruito le 8 riunioni con breve traccia e domande (sviluppato dalla CH7)
DEUTERONOMIO E PASSI DEL LEVITICO E NUMERI

DEUTERONOMIO E PASSI DEL LEVITICO E NUMERI

Il tema di studio è inserito in un percorso di approfondimento dei primi libri della Bibbia anch'essi pubblicati sul sito: Genesi, Esodo, Deuteronomio, Levitico, Numeri , Qohelet, Isaia. Ciascuno ha una premessa introduttiva sull'Antico Testamento, uguale per tutti. Questo è il seguito dei temi su Genesi e Esodo. Sintesi di divers...
GENESI

GENESI

Il tema di studio è inserito in un percorso di approfondimento dei primi libri della Bibbia anch'essi pubblicati sul sito: Genesi, Esodo, Deuteronomio, Levitico, Numeri, Qohelet, Isaia. Ciascuno ha una premessa introduttiva sull'Antico Testamento, uguale per tutti. Per riflettere sull’Antico Testamento, è opportuno cominciare dall...
ESODO

ESODO

Il tema di studio è inserito in un percorso di approfondimento dei primi libri della Bibbia anch'essi pubblicati sul sito: Genesi, Esodo, Deuteronomio, Levitico, Numeri, Qohelet, Isaia. Ciascuno ha una premessa introduttiva sull'Antico Testamento, uguale per tutti. È il proseguimento del tema sulla Genesi e come esso si fonda su u...
QOHELET (ECCLESIASTE)

QOHELET (ECCLESIASTE)

Il tema di studio è inserito in un percorso di approfondimento dei primi libri della Bibbia anch'essi pubblicati sul sito: Genesi, Esodo, Deuteronomio, Levitico, Numeri, Qohelet, Isaia. Ciascuno ha una premessa introduttiva sull'Antico Testamento, uguale per tutti. Si basa prevalentemente su autori quali E. Bianchi e P. Sacchi, che evi...
ISAIA: PROTOISAIA; DEUTEROISAIA; TRITOISAIA

ISAIA: PROTOISAIA; DEUTEROISAIA; TRITOISAIA

Il tema di studio è inserito in un percorso di approfondimento dei primi libri della Bibbia anch'essi pubblicati sul sito: Genesi, Esodo, Deuteronomio, Levitico, Numeri , Qohelet, Isaia. Ciascuno ha una premessa introduttiva sull'Antico Testamento, uguale per tutti. Si tratta in realtà di tre temi, da leggere in successione perch&...
CANTICO DEI CANTICI - Lectio Divina per gli sposi

CANTICO DEI CANTICI - Lectio Divina per gli sposi

Il libro della Comunità di Caresto, dopo un’interessante introduzione ed una chiara presentazione del metodo di lavoro da seguire, vuole essere un aiuto interiore e spirituale per gustare il Cantico, e non solo un commento generico od esegetico. Il modo di accostarsi al testo è quello della “lectio divina”, che presuppone la seguente prem...
CONOSCERE E PREGARE I SALMI

CONOSCERE E PREGARE I SALMI

I salmi sono un appello a Dio elevato da uomini diversi in situazioni storiche precise e differenti; ma sono soprattutto "parola di Dio", risposta di Dio all'uomo e sua rivelazione nella preghiera. In questo sta la loro unicità; per questo essi sono la "preghiera, norma e regola di ogni preghiera". Antichi monaci ed ere...
LA LETTERA AGLI EBREI

LA LETTERA AGLI EBREI

Il tema è una sintesi di vari testi del Vanhoye, che evidenziano le grandi tematiche di Cristo sacerdote misericordioso e fedele, obbediente a Dio e solidale con gli uomini, del suo sacrificio confrontato con i sacrifici antichi, del sacerdozio comune dei fedeli e della nostra risposta di fede con la guida di Cristo e l’esempio di coloro che c...
CHI E

CHI E' GESU'? ITINERARIO ALLA SCOPERTA DI GESU' ATTRAVERSO IL VANGELO DI LUCA

L’itinerario nasce dal cercare di approfondire alcuni titoli attribuiti a Gesù o che lui stesso usa per farsi conoscere. Non sono stati presi in considerazione tutti i titoli, né tutte le tematiche presenti nel vangelo, ma solo alcuni aspetti secondo una progressione che conduce al Risorto incontrato dai cosiddetti discepoli di Emmaus. L’...
La Signoria di Cristo. Lettura spirituale della Lettera agli Efesini.

La Signoria di Cristo. Lettura spirituale della Lettera agli Efesini.

Il testo nasce dalla infaticabile esperienza di padre Pino Stancari, consigliere spirituale dell'équipe Cosenza 1, gesuita e biblista, che ha dedicato e continua a dedicare alla "semina" della Parola di Dio il suo ministero pastorale, in Calabria e non solo. Il presente lavoro raccoglie le lectiones dedicate alla Lettera agli Efe...
LA LETTERA DI GIACOMO

LA LETTERA DI GIACOMO

Lettera pastorale, ancorché un poco datata, tuttora molto attuale per le sue esortazioni pratiche, come possiamo leggere a conclusione dell’introduzione al testo di Bruno Maggioni. La sua voce è un correttivo nei confronti di un cristianesimo di troppe parole, dibattiti, tavole rotonde, documenti e, anche, nei confronti di un cristianesim...
E USCI

E USCI' A SEMINARE: Parlare in parabole

Si tratta del sussidio per i Gruppi di ascolto della Parola, prodotto dalla commissione apposita dell'Arcidiocesi di Milano, dedicato al "Discorso in parabole" del Vangelo di Matteo, capitolo 13: è l'occasione per mettere a fuoco che cosa sia una parabola, come funziona, come possiamo leggerla oggi. L'impostazione del tes...
Le nude domande del Vangelo

Le nude domande del Vangelo

Dieci domande per altrettante meditazioni, dieci domande per "far risuonare ancora, magari in modo inusuale la parola di Gesù". È questo lo scopo che Ermes Ronchi si è proposto nel predicare gli esercizi spirituali davanti a papa Francesco e alla Curia romana. Ma prima di cercare le risposte, "parole dell'uomo"...
IL DISERTORE lectio divina sul libro di Giona

IL DISERTORE lectio divina sul libro di Giona

Giona, ovvero il Disertore, che fugge dalla chiamata di Dio ad annunciare il castigo di Ninive, la grande città del Nemico, il regno del Male. Ma perché Giona fugge? Perché sa che il suo Dio ha un grave difetto: è capace di un amore senza misura, che sa perdonare a tutti, ma proprio a tutti. Ma se Giona è il Disertore, Dio ...
Gesù incontra

Gesù incontra

Ogni capitolo presenta l'incontro di Gesu' con un diverso personaggio: la samaritana, il giovane ricco, Nicodemo, l'adultera, Simone il fariseo, Zaccheo, Marta e Maria. L' autore introduce il racconto evangelico con molte note storiche, autobiografiche, soffermandosi sugli aspetti socio-culturali e religiosi, facendo sempre emergere...
SHALOM

SHALOM

«Questo sussidio si sforza di abbracciare una pluralità di intenzioni: accostare ad una lettura storico-critica della Bibbia, far emergere l’annuncio di ogni pericope considerata, offrire spunti di preghiera singola o comunitaria, aprire l’orizzonte a una lettura attualizzante del testo biblico» (Carlo Maria Martini).«Il testo c...
Energia per cambiare - Le parole della Bibbia che guariscono

Energia per cambiare - Le parole della Bibbia che guariscono

L'autore propone passi e figure della Bibbia, affinché i lettori, riconoscendovi un'analogia con i loro problemi, trovino la forza per cambiare e vivere una vita riuscita. Gli argomenti trattati nei cinque capitoli sono: vivere la quotidianità gestendo saggiamente il ritmo del tempo tra lavoro e tempo libero; imparare a essere in ...
APOCALISSE - UNA ASSEMBLEA LITURGICA INTERPRETA LA STORIA

APOCALISSE - UNA ASSEMBLEA LITURGICA INTERPRETA LA STORIA

Il libro di Vanni è suddiviso in tre parti: 1) Significato letterario e teologico2) Struttura e contenuto del libro dell'Apocalisse3) L'Apocalisse nella vita cristiana Si tratta di 12 brevi capitoli con altrettanti esempi di attualizzazione (la terza parte offre molti spunti per calare il testo biblico nel nostro presente). Si pro...
LE VIE DELLA FELICITA

LE VIE DELLA FELICITA' - GESU' E LE BEATITUDINI

Il discorso della montagna, e soprattutto la parte dedicata alle beatitudini, nonostante la sua complessità è uno dei passaggi più amati e citati dei vangeli. Ma che senso hanno al giorno d’oggi queste parole? Enzo Bianchi ce ne offre un’interpretazione toccante e ispirata, in cui ci fa comprendere come l’invito alla gioia di Ges...
Tempo, assenza, presenza. Scorribande bibliche al tempo del virus - ciclo di riflessioni pubblicate su youtube (videotema)

Tempo, assenza, presenza. Scorribande bibliche al tempo del virus - ciclo di riflessioni pubblicate su youtube (videotema)

Nel gennaio 2021 abbiamo deciso di adottare come tema alcune conferenze di Luca Moscatelli pubblicate on line. Abbiamo “pescato” da una serie di riflessioni legate dal tema “Tempo, assenza, presenza". In quanto al fatto di seguire a video, qualcuno ha trovato difficoltà e avrebbe preferito leggere, altri si sono trovati molto a loro agio....
L

L'idiozia

Un antico graffito rappresenta un crocifisso con testa d’asino. Irrisione blasfema di un pagano su Cristo, o blasfema irrisione dell’Altissimo su ogni nostra immagine di lui e dell’uomo, sua immagine? L’Idiozia, la gaffe incomprensibile: un Dio crocifisso! La sua croce, spettacolo osceno per tutti, scandalo per i credenti e follia per i non credent...
Le Stagioni Dell

Le Stagioni Dell'Amore

Il Cantico dei cantici ripropone la tenerezza nuziale che il Creatore ha offerto “fin dal principio” all’uomo e alla donna, per la realizzazione piena del loro amore e per la loro felicità. Esprime la gioia di conoscersi e riconoscersi, donarsi e accogliersi, in un’esperienza unica, ricca d’innocenza e freschezza, quasi che il peccato di Adamo...
Maria di Nazaret. Storia, tradizioni, dogmi

Maria di Nazaret. Storia, tradizioni, dogmi

Chi è la giovanissima ragazza ebrea proveniente da un piccolo paese della Galilea che divenne la madre di Gesù? Oggetto di culto e devozione senza pari, la figura di Maria di Nazaret nel corso dei secoli è stata al centro di interpretazioni spesso lontane da quanto raccontano le esili tracce presenti su di lei nei vangeli canonici. H...
Tobia: il cammino della coppia

Tobia: il cammino della coppia

Per leggere il Libro di Tobia e riflettere sul suo contenuto ci siamo fatti guidare principalmente dal libro di Luca Mazzinghi Tobia: il cammino della coppia (edizioni Qiqajon 2004). Abbiamo fatto riferimento anche a Stella Morra La storia di Tobia. Nascere vecchi e morire bambini (edizioni AVE 2000). Sono stati utili anche le registrazioni (You Tu...
L

L' Apocalisse. Per una lettura profetica del tempo presente

Libro in passato emarginato fra i libri della Bibbia, per il suo carattere misterioso dei simboli e delle immagini di cui è ricco che ne fanno un libro pieno di fascino e ne rendono difficile la comprensione. Il commento di Maggioni, rimuove diffidenze, ostacoli e pregiudizi nel lettore, ora in grado di recepirne l'autentico messaggio: Il ...
Credere perchè? Dieci parole chiave dell

Credere perchè? Dieci parole chiave dell'esperienza cristiana

Dieci parole chiave dell'esperienza cristiana, connesse con i fatti fondamentali che si vivono in quanto cristiani. Sono parole portanti, attorno a cui ne ruotano tante altre, ma essendo spesso ripetute rischiano, purtroppo, di perdere il loro valore, di sfocarsi. Sono state scelte dal Vangelo secondo Marco seguendo l'ordine mediante il qua...
L

L'alba della mezzanotte - Il grido inascoltato del profeta Geremia

Da abbinare alla lettura del Libro del profeta Geremia. Il testo di Luigino Bruni propone una riflessione su alcune tematiche presenti nel Libro del Profeta Geremia, in particolare sulla figura del profeta, sulla difficoltà di riconoscere i veri e i falsi profeti, sul senso della profezia in momenti oscuri e difficili. E' un tema di studio...