Le sue opere e il suo pensiero

In questa sezione, senza avere la pretesa della completezza, desideriamo porre l’attenzione su alcuni aspetti che ci auguriamo possano “aprire uno sguardo” su Padre Henri Caffarel per “incontrarlo” e fare la sua conoscenza o, se già conosciuto,  sollecitarne l’approfondimento. Vengono quindi qui proposti alcuni libri, conferenze, documenti, sia scritti da lui sia da altri autori sulle sue opere e il suo pensiero. Imprescindibile è comunque partire dalla conoscenza della sua biografia (si veda la pagina “Chi è Caffarel”) e integrare con le testimonianze e gli spunti proposti nella pagina “Cosa dicono di lui”.

Padre Henri Caffarel e le END

  • “Fondatore” di Jean Allemand, in Atti del Convegno “"Henri Caffarel, prophète pour notre temps”, Colloque International, 8 & 9 Décembre 2017", College des Bernardins, Parigi. Qui il testo. 
  • “Dalle origini alle prime Equipes “, In “Sviluppo Internazionale”, pubblicato da Equipes Notre-Dame, Equipe Responsabile Internazionale (ERI), giugno 2021, pp.16-19. Qui il testo. 
  • “Sullo slancio di Padre Caffarel le END al servizio del matrimonio” di Padre Louis de Raynal in Atti del Convegno “"Henri Caffarel, prophète pour notre temps”, Colloque International, 8 & 9 Décembre 2017", College des Bernardins, Parigi. Qui il testo. 
  • “La coppia, l’Équipe Notre-dame e il prete”, di Amaya e José Antonio Marcén Echandi, in Atti del Convegno “"Henri Caffarel, prophète pour notre temps”, Colloque International,  & 9 Décembre 2017", College des Bernardins, Parigi. Qui il testo.

 

Padre Henri Caffarel e le riviste di spiritualità coniugale, di preghiera e le Settimane di preghiera

  • “Henri Caffarel Direttore dell’Anneau d’Or” di Mons. François Fleischmann, in Atti del Convegno "Henri Caffarel, prophète pour notre temps", Colloque International, 8 & 9 Décembre 2017", College des Bernardins, Parigi. Qui il testo.
  • “Cahiers sur l’Oration”, Pubblicata e diretta da Padre Caffarel dal 1957 al 1989 è dedicata prevalentemente alla spiritualità coniugale della coppia cristiana, in particolare le coppie END. Per saperne di più si può visitare il sito https://henri-caffarel.org.
  • “Troussures, Centro di Orazione - Henri Caffarel e le settimane Internazionali di preghiera”, di Gérard e Marie Christine de Roberty, in Atti del Convegno “Padre Caffarel: dalle equipes Notre-Dame alla Casa di Preghiera. 1903-1996”, 3 e 4 dicembre 2010, Collège des Bernardins, Parigi, pp.257-264. Qui il testo in francese.

Padre Henri Caffarel: Apostolo del Matrimonio e maestro di Preghiera

Per un cenno d’insieme sull’argomento:

  • “Le conclusioni del simposio” di Padre Paul-Dominique Marcovits jn Atti del Convegno "Henri Caffarel, prophète pour notre temps”, Colloque International, 8 & 9 Décembre 2017, College des Bernardins, Parigi. Qui il testo. 

Sul Matrimonio

  • “Cristo al centro della coppia” di Delphine e Antoine Quantin, in Atti del Convegno “"Henri Caffarel, prophète pour notre temps”, Colloque International,  8 & 9 Décembre 2017, College des Bernardins, Parigi. Qui il testo. 
  • “La spiritualità del matrimonio nella rivista l’Anneau d’or fondata da Padre Caffarel” di Suora Fernanda Barbiero, in Atti del Convegno “"Henri Caffarel, prophète pour notre temps Colloque International”, 8 & 9 Décembre 2017, College des Bernardins, Parigi. Qui il testo. 
  • “L’Amore coniugale cammino verso Dio – Riflessioni sul matrimonio nel pensiero di padre Henri Caffarel”, Atelier Mariage, Equipes Notre Dames, Edizioni Dehoniane, Bologna,2019. 
  • “Le mariage, aventure de sainteté”, Henri Caffarel, Ed. Parole et Silence, Paris, 2013. 

Sulla Preghiera

  • “Henri Caffarel, maestro di orazione” di Jacques Gauthier in Atti del Convegno “"Henri Caffarel, prophète pour notre temps”, Colloque International, 8 & 9 Décembre 2017, College des Bernardins, Parigi. Qui il testo.
  • “La preghiera e Padre Caffarel”, di Padre Arnaud Gautier in Atti del Convegno “Padre Caffarel: dalle equipes Notre-Dame alla Casa di Preghiera. 1903-1996”, 3 e 4 dicembre 2010, Collège des Bernardins, Parigi, pp.239-255. Qui il testo in francese. 
  • “La Preghiera interiore”, Henri Caffarel, Ed L’Ancora,Milano, 1991. 
  • “Presenza a Dio - Cento lettere sulla preghiera”, Henri Caffarel, Edizioni Nova Millenium Romae 3*ed., 2016.

 

Alcuni suoi libri

- “Aux carrefour de l’amour” (Ed. du Feu Nouveau, Paris, 1980) pubblicato in Italia con il titolo           “Al crocevia dell’amore” (Ed. Ancora, Milano, 2004); in questo volume Caffarel raccoglie trenta suoi scritti, che erano apparsi in diversi numeri dell’Anneau d’or, dedicati alla crescita spirituale della coppia, soprattutto nei momenti in cui gli sposi vengono messi di fronte a delle scelte di vita importanti. 

- “Camille C. ou l’emprise de Dieu” (Ed. du Feu Nouveau, Paris, 1982), tradotto e pubblicato in Italia con il titolo “Cammino spirituale di Camilla” (Edizioni Dehoniane Bologna, 1988); questo volume è stato redatto da Caffarel sulla base della fitta corrispondenza epistolare iniziata nel 1969 con Cammilla C. e terminata nel 1971 alla morte di lei. Rappresenta una summa di spiritualità coniugale e di preghiera interiore, attraverso la descrizione del cammino spirituale di Cammilla che, approdata alla fede in corrispondenza del suo matrimonio cattolico, raggiunge, da sposa, momenti di eccezionale esperienza mistica. Esperienza mistica che, come lo stesso Caffarel sottolinea, non può essere oggetto di imitazione esteriore, ma che può accendere il desiderio di ricercarla. 

- “Dieu, ce nome le plus trahi” (Ed.  du Feu Nouveau, Paris 1987]; nel 1987, sollecitato anche da alcuni collaboratori della redazione dei “Cahiers sur l’oraison”, prende la decisione di raccogliere una serie di testi per parlare di Dio, già pubblicati sulla rivista, anche se è preso dalla grande questione posta da Sant’Agostino: “come parlare di Dio, senza tradirlo?”. Da qui l’ispirazione per il titolo di questo libro che, come dice lo stesso Caffarel nella sua prefazione, si augura possa raggiungere non solo i credenti, ma tutti coloro che sono in ricerca di Dio, siano essi “incerti” o “affamati ed assetati di Dio”. 

- Cinq soirées sur la prière intérieure” (Ed. du Feu Nouveau, Paris 1988) tradotto e pubblicato in Italia con il titolo “La preghiera interiore” (Ed. Ancora, Milano 1991); è una raccolta di 15 “conversazioni” tenute dallo stesso P. Caffarel alla “Mutualitè” di Parigi nel corso di cinque serate, tra il novembre e il dicembre 1979, che nel 1980 riordina in un unico volume.  Le conferenze, riportate in questo libro, sono dedicate a comprendere e a come mettere in pratica l’orazione interiore, preghiera individuale che, come dice Caffarel, introduce il fedele al dialogo personale con Dio. 

- “Presence a Dieu. Cent lettres sur la prière “, (Ed. Parole et Silence, Les Plans -sur-Bex, CH, 2000) tradotto e pubblicato in italiano con il titolo “Cento Lettere sulla preghiera” (Edizioni Nova Millenium Romae 3*ed., 2016). E’ una raccolta di cento lettere sulla preghiera, delle quali la maggior parte è apparsa su “i quaderni sull’orazione”, raggruppate in dieci capitoli che si articolano in dieci temi fondamentali e che hanno lo scopo di iniziare e aiutare il cristiano a pregare. Di questo libro lo stesso Caffarel dice (si veda la introduzione al libro):  il lettore non si accosti al libro come un trattato sulla preghiera! Ne rimarrebbe deluso. … E’ uno scambio di vedute guidate. Alle domande spontanee e varie che sorgono, si danno delle risposte con il tono familiare della conversazione. Ciò non toglie che tutta una teologia della preghiera è sottesa in queste pagine.

- “Le mariage, aventure de sainteté”, (Ed. Parole et Silence, Paris, 2013) raccoglie gli scritti di Padre Caffarel sull’amore umano e il sacramento del matrimonio, pubblicato in Francia nel 2013 a cura di Danielle Waguet, sua collaboratrice per 25 anni presso la “Casa di Preghiera” di Troussures.  Il titolo “Le mariage, aventure de sainteté” (Il Matrimonio, avventura di santità) ci indica, attraverso le parole di Padre Caffarel, la strada per intraprendere il cammino di santità in coppia. Il libro raccoglie in modo organico scritti che sono già stati pubblicati, la maggior parte in francese e alcuni in italiano. Molti di questi testi sono tratti da “L’anneau d’or” (AO) e in particolare dai due numeri speciali: “Le mariage, ce grande sacrement” (AO, n° 111-112, maggio -agosto 1953) e “Le mariage, route vers Dieu” (AO, n°117-118, maggio -agosto 1964). Gli altri testi sono estratti dal libro Propos sur l’amour et la grace, dalle Lettre aux Equipes Notre Dame, così come da altre opere o riviste. Questi testi sono stati raggruppati in quattro parti, divise in diversi capitoli. 

- “Propos sur l’amour et la grace“, (Ed. Du Feu Nouveau, 1956) tradotto e pubblicato in Italia col titolo “Pensieri sull’amore e la grazia” nel 1958 (Ed. Istituto La Casa, Milano) offre una guida alla spiritualità coniugale, essenzialmente esperienziale, che p. Caffarel ricavava nei primi suoi vent’anni di sacerdozio spesi al servizio delle coppie cristiane unite nel Sacramento del matrimonio. Il libro è articolato in dieci capitoli che raggruppano diversi momenti e passi fondamentali: dalle basi teologiche alla vita di coppia e familiare, con le gioie e le difficoltà e spunti per la meditazione quotidiana. Ecco i titoli dei dieci capitoli: Grandezza ed esigenza dell’amore; Questo mistero è grande; Fecondità dell’amore; Nell’intimità del focolare; Amore sofferente; Al servizio degli uomini; Alle vedove; Ai gruppi di famiglie; Il più alto servizio.

 - “Les Equipes Notre-Dame: Essort et mission des couples chrétiens” (Ed. Secretariat END 1988); è una raccolta dei suoi scritti sul Movimento END. Nell’introduzione viene abbozzata a grandi linee la storia delle END e nella conclusione vi è il riferimento al suo intervento fatto ai Responsabili Regionali a Chantilly del 3 maggio 1987, che costituisce una sorte di testamento spirituale per il movimento. 

- “Due di loro erano in cammino – Riflessioni sulla spiritualità coniugale”, (Ed Marietti Milano, 1 edizione 1988, II ristampa 2005, Pubblicato da  Equipes Notre-Dame).  Il libro è diviso in due parti. Nella prima intitolata “Alle fonti delle Equipes Notre Dame” vi sono 7 articoli di p. Henri Caffarel (tra cui quello intitolato A Dieu! dove spiega la sua uscita dalla direzione END), 2 di Jean Allemand e il discorso di Papa Paolo VI alle END del 1970 (titolo: Sessualità, amore, matrimonio). La seconda, intitolata “Le Equipe Notre Dame in Italia” riporta alcuni interventi di equipiers a sessioni nazionale e di settore svoltisi fino alla fine degli anni ottanta. La prima parte di questa raccolta è stata proposta dall’Equipe Responsabile Internazionale (ERI) ed è uguale per tutti i Paesi. La seconda è propria delle diverse SR delle END.