Organizzazione

L'EQUIPE
Ogni équipe è composta da 4 a 6 coppie sposate ed un consigliere spirituale. Nessuno vi entra per forza e nessuno è costretto a restarvi, ma ciascuno vi partecipa attivamente nel rispetto dello spirito del Movimento e nel mettere in pratica i suoi suggerimenti. L'équipe è la cellula fondamentale del Movimento.

I suoi membri si incontrano ogni mese in un'atmosfera amichevole, ed ogni anno eleggono una coppia che sarà la Coppia Responsabile di Equipe per quell'anno.

Il dato italiano aggiornato al 31 dicembre 2007 vede la presenza di 692 équipes.

IL SETTORE
Un Settore è generalmente formato da 5 a 20 équipes. La misura può variare in base anche al contesto geografico in cui si trova. La responsabilità del Settore è affidata ad una coppia denominata "Coppia Responsabile di Settore" , il cui mandato ha una durata di tre anni. Essa fa appello ad altre coppie (coppie di collegamento) e ad un sacerdote consigliere spirituale affinché l'accompagnino nella sua riflessione, nella sua azione di discernimento e animazione.

Insieme costituiscono l'Equipe di Settore chiamata a lavorare in maniera collegiale e a vivere in una vera comunione. Attualmente in Italia ci sono 55 Settori.

LA REGIONE
La Regione raggruppa più Settori vicini nell'intento di favorire l'aiuto reciproco. Essa è un legame di comunicazione e di comunione tra le Coppie Responsabili di Settore. La responsabilità di una Regione è affidata ad una coppia denominata "Coppia Responsabile Regionale".

Il suo mandato ha una durata di quattro anni. Essa fa appello ad altre coppie (coppie responsabili di Settore) e ad un sacerdote consigliere spirituale affinché l'accompagnino nella sua riflessione, nella sua azione di discernimento e animazione.

Insieme costituiscono l'Equipe di Regione chiamata a lavorare in maniera collegiale e a vivere in una vera comunione. In Italia le Regioni presenti sono 7.

LA SUPER-REGIONE
La Super-Regione raggruppa sia le Regioni di un Paese, sia le Regioni di Paesi vicini di uno stesso continente. L'esperienza mostra che almeno 200 équipes costituiscono una buona base per permettere il funzionamento di una Super-Regione.

La responsabilità di una Regione è affidata ad una coppia denominata "Coppia Responsabile Super-Regionale". Il suo mandato ha una durata di cinque anni. Questa coppia è membro del College ERI/SR. Essa fa appello ad altre coppie (coppie responsabili Regionali) e ad un sacerdote consigliere spirituale per essere accompagnata nella riflessione, nella sua azione di discernimento e nell'animazione.

Insieme costituiscono l'Equipe di Super-Regione chiamata a lavorare in maniera collegiale e a vivere in una vera comunione.

L'EQUIPE RESPONSABILE INTERNAZIONALE (ERI)
L'Equipe Responsabile Internazionale è l'organo di responsabilità generale del Movimento. Essa è composta da 5-6 coppie assistite da un consigliere spirituale.

I membri di questa équipe sono scelti dall'ERI stessa, dopo che si è proceduto a diverse consultazioni, soprattutto presso coppie Super-Regionali. Il loro mandato ha una durata di 6 anni.

La responsabilità è affidata ad una coppia scelta tra le coppie della stessa équipe che avrà, fra le principali missioni, il compito di assicurare la comunione all'interno dell'ERI e del College ERI/SR.
Questa coppia è la rappresentante ufficiale del Movimento.

IL COLLEGE ERI/SR
Il College è un Ente di riflessione e di confronto, destinato a favorire a livello internazionale un esercizio collegiale della responsabilità generale del Movimento.
Il College è composto dai membri dell'ERI e dalle coppie responsabili Super-Regionali. Esso si riunisce una volta all'anno per una Sessione di lavoro di più giorni.

La missione del College sono:
  • La "messa in comune" delle esperienze vissute nelle équipes del mondo intero;
  • La "riflessione generale sul Movimento" approfondendo il carisma fondatore e definendone gli orientamenti futuri;
  • La "cura dell'unità e della comunione nel Movimento" restando sempre fedele ai carismi propri del Movimento;
  • La "gestione ed amministrazione" delle finanze internazionali, degli aspetti statutari e dei principi di funzionamento del Movimento stesso.
Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Maggiori informazioni.