PASSWORDS

INTRODUZIONE - LEGGERE ATTENTAMENTE
“In principio Dio creò il cielo e la terra. Ora la terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l’abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque. Dio disse: «Sia la luce!». E la luce fu". (Gn 1,1-3).
“Dio disse” e le cose si crearono. Con le parole, Dio dà vita alle cose; e sono le parole e il senso che attribuiamo loro
che ci permettono di raccontarci e di raccontare agli altri come ci vediamo, come vediamo il mondo che ci circonda e le persone con cui entriamo in relazione, il come e il perché delle nostre azioni e scelte quotidiane. Sono le parole che ...
leggi tutto

ATTENZIONE
Prima di scegliere la parola occorre leggere l'introduzione generale all'ambito PASSWORD
L’attenzione, a se stessi, al partner, ai figli, agli altri non è un atteggiamento naturale, acquisito, spontaneo. Questo tema di studio ci invita a meditare sul valore dell'attenzione, chiedendoci se nella nostra coppia e nella famiglia abbia spazio e in che modo si concretizzi. Il tema permette inoltre di riflettere su tre modalità di attenzione: l’empatia (o il mettersi nella pelle degli altri), la cura (o come accudire PASSWORDS Parole di accesso ad una nuova proposta per Temi di Studio 46 la propria rosa) e ...
leggi tutto

ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE
Prima di scegliere la parola occorre leggere l'introduzione generale all'ambito PASSWORD
Una vita in coppia comincia con il distacco dalla famiglia di origine e la scoperta di un “paese” nuovo, una terra straniera, inizialmente inesplorata o conosciuta solo come “turisti”: il cuore e la mente dell’altro/a. Anche il nostro coniuge però ha intrapreso un suo viaggio di “emigrazione”, dalla sua famiglia/terra di origine, in cerca della felicità, con un bagaglio di progetti, di paure, di nostalgia… Si incontrano due storie, spesso due “culture” diverse. Non ...
leggi tutto

INTERIORITA'
Prima di scegliere la parola occorre leggere l'introduzione generale all'ambito PASSWORD
Questo tema di studio guida la coppia (e l’équipe) alla condivisione e all’aiuto reciproco in un percorso di riflessione più personale e introspettivo. Tutto parte dall’osservazione che il valore della vita non è questione di tempo, ma di profondità. Quella profondità che ci porta alla consapevolezza delle ricchezze che portiamo dentro e che sono chiamate a vivere. Ci ricorda Oscar Wilde: “Oggi l’uomo ha paura di sé. Ha dimenticato il più elevato di tutti i doveri, il ...
leggi tutto

FELICITA' E DISCERNIMENTO
Prima di scegliere la parola occorre leggere l'introduzione generale all'ambito PASSWORD
Come precedentemente detto, il tema di studio è articolato su tre incontri. Nel primo ci si interroga sulla parola “scelta”: come si fa a scegliere nella quotidianità? Lo abbiamo fatto in coppia? Come? Siamo riusciti a farlo ascoltandoci reciprocamente? Nel secondo incontro si affronta una domanda fondamentale: che cosa rappresenta la felicità per ognuno di noi? E come possiamo raggiungerla? Infine, nell’ultimo incontro ci si interroga sul rapporto tra la nostra felicità e Dio. E la canzone di De ...
leggi tutto

SOLIDARIETA'
Prima di scegliere la parola occorre leggere l'introduzione generale all'ambito PASSWORD
Il tema lavora su tre livelli: vedere, giudicare, agire, tipici della revisione di vita. Il primo obiettivo è l’esplicitazione di cosa significa solidarietà in relazione all’esperienza personale e di coppia. Questa definizione viene messa a confronto con l’équipe in modo da ottenere la fotografia di cosa sia per l’équipe. Infine chiede una riflessione su quanta solidarietà ci sia nella realtà, e se si voglia cambiare qualcosa e in quale ...
leggi tutto

COMUNICAZIONE
Prima di scegliere la parola occorre leggere l'introduzione generale all'ambito PASSWORD
La riflessione proposta in queste pagine ha come scopo ultimo quello di aiutare la coppia a riflettere sui diversi modi di comunicare che utilizza al suo interno, pensando per questo a diversi livelli di comunicazione (intellettuale, fisico, ecc.) e proponendo anche l’utilizzo di diversi linguaggi per l’approfondimento. Il tema della comunicazione è ovviamente così ampio, che non è l’équipe il luogo per affrontarlo nella sua interezza. Abbiamo perciò individuato tre sotto-argomenti che ci sono ...
leggi tutto