Biblico
PER UNA LETTURA DEL VANGELO DI MARCO
Il testo del Tema di Studio è stato scritto appositamente per le END italiane dal noto biblista B. Maggioni che per lo scopo ha ampiamente attinto dal suo libro ”Il Racconto di Marco”, Cittadella Editrice, Assisi -1985 (la scelta di questo tema non comporta necessariamente l’acquisto del libro). Il testo è sintetico, ben organizzato in 8 brevi schede/capitoli da trattare nelle varie riunioni, precedute da una Introduzione che evidenzia le caratteristiche essenziali del Vangelo di Marco, il più breve di tutti, ma non per questo meno ricco. L'essenzialità costituisce, anzi, una ragione non secondaria del suo valore per la cristianità ...
leggi tutto
Per una lettura del libro di QOHELET
Il tema di studio si basa sul testo biblico del Qohelet (Ecclesiaste) e sul commento che ad esso fa Gianfranco Ravasi nel suo libro “Qohelet” (Edizioni Paoline - Seconda Edizione 1992), che non è allegato.In base al giudizio di alcuni equipiers che hanno affrontato il tema, il commento di Mons. Ravasi appariva un po’ troppo focalizzato sugli aspetti esegetici e mancante nelle proposte di attualizzazione rispetto al vissuto. Le coppie dell’équipe TO-41 hanno pertanto elaborato alcune brevi e sintetiche Schede di lavoro, che forniscono spunti di riflessione e domande per l’attualizzazione dei temi trattati, ad integrazione del testo di mons. ...
leggi tutto
Per una lettura del VANGELO DI GIOVANNI
Il
tema consiste in due volumetti distinti che propongono una lettura, da condursi
in due anni (8 + 8 incontri), del Vangelo di San Giovanni “quello in cui, più
ancora che nei Sinottici, la vita di Gesù ha il ritmo di un dramma
sconvolgente”. Si basa sul commento esegetico/spirituale di Donatien Mollat
s.j. ad alcuni brani fondamentali del Vangelo di Giovanni. Il testo si legge piuttosto
facilmente ed è ricco di spunti per la riflessione, anche se mantiene un
profilo prevalentemente esegetico. Al termine di ogni capitolo viene riproposta
alcuna breve traccia con le stesse domande di stimolo per la riflessione in
coppia e in ...
leggi tutto
LO SPIRITO SANTO
Il Tema di Studio è basato su una ampia disamina di testi
teologici/biblici riguardanti lo Spirito Santo, lungo il corso dei secoli. E’
organizzato in modo tematico in 3 capitoli: 1 - Lo Spirito Santo nell’antico
Testamento; 2 - Lo Spirito Santo nel Nuovo Testamento e nei Padri della Chiesa; 3 - Lo Spirito Santo nella tradizione
orientale; infine, una Bibliografia. Considerata la complessità del tema, è probabilmente
opportuno prevedere il suo sviluppo in un numero maggiore di incontri. Nonostante
la presenza di domande alla fine dei capitoli, rimane impegnativa la parte di
attualizzazione. Tema adatto a equipes con un ...
leggi tutto
Per una lettura del Libro di TOBIA
Il tema consiste in una analisi del Libro di
Tobia (è incluso il testo biblico). Si tratta di un libro sapienziale il cui scopo è didattico. Non si
preoccupa perciò di raccontare avvenimenti storici nella loro oggettività, ma
va considerato piuttosto come una parabola, un insegnamento tramite esempi
simbolici. Un libro edificante per la famiglia ebrea e cristiana, un poema
“molto bello, salutare, utile, opera di un poeta ingegnoso, commedia fine e amabile”
secondo il commento di Lutero. Il racconto presenta infatti una vicenda di vita
fatta di realtà piccole, semplici, comuni all’esistenza di ogni creatura. L’analisi
esegetica ...
leggi tutto
IL VERO PAOLO (Un percorso alla scoperta di San Paolo)
Il testo contiene una interessante analisi, approfondita, ma comunque leggibile e comprensibile a tutte le equipes, della figura e del pensiero di San Paolo, come emerge dalle sue lettere alle prime comunità dei cristiani. Dalla Presentazione: “Ci sono almeno tre motivi per interessarsi a Paolo oggi.Il primo è che quest'uomo ha avuto un percorso individuale sorprendente, che l'ha fatto passare dalla condizione di nemico del movimento di Gesù a quella di predicatore dell'evangelo. Un uomo che abbia vissuto delle esperienze tanto sconvolgenti, a cominciare dalla sua famosa "conversione" - e bisognerebbe chiedersi se il termine è esatto -, ...
leggi tutto