Spirituale e Sapienziale
Itinerari di preghiera
Questo tema di studio è frutto di una profonda revisione di un testo del 1974 dal titolo: “Tre vie alla preghiera”. L’autore ha operato tale revisione, tenendo nel massimo conto i suggerimenti pervenuti da équipes, équipiers e dal gruppo per i temi di studio. In questa seconda edizione gli argomenti sono stati suddivisi in nove capitoli, secondo la necessità di lavoro delle end ed alla fine di ciascuno sono state proposte alcune domande per facilitare la riflessione personale, di coppia, di équipe.Il testo ovviamente non esaurisce tutto il tema della preghiera, né tanto meno pretende di presentarsi come l’unico itinerario possibile ...
leggi tutto
Fate tutto quello che vi dirà
Il tema di studio proposto è una riflessione sull’essere cristiani,
partendo dalle parole rivolte da Maria ai servi durante le nozze di Cana, “Fate tutto quello che vi dirà. Il testo guarda
al profondo messaggio di fede che quelle parole sottendono: la parola di Dio è
un atto che ci ha creato e ci trasforma senza fine; la parola di Dio è una
persona, il Verbo fatto carne. E' quindi necessario un atto di fede in Gesù ma anche fiducia nell’uomo
che, come i servi, sa dimostrarsi capace di seguire, in determinate situazioni,
anche una consegna all’apparenza incomprensibile. Preparato da un’équipe di ricerca e di riflessione ...
leggi tutto
Ascesi ed incarnazione
Cosa deve intendersi per spiritualità? Una parola che rischia, soprattutto
oggi, di risultare equivoca, così sovente usata, ma non sempre ben definita.
Il tema di studio si propone, attraverso la riflessione e le domande poste
dall’autore, di interpretare e attualizzare il significato della parola Spiritualità,
intesa non come “pura interiorità”, ma piuttosto come capacità di discernimento
e trasformazione della realtà personale, familiare, ecclesiale, sociale. Spiritualità,
ascesi, incarnazione: la riflessione, non sempre semplice per linguaggio ma
comunque accessibile e scorrevole, analizza come i diversi termini ...
leggi tutto
Il male e la morte: da eventi inquietanti a prospettive di vita
Il tema di studio qui proposto è il lavoro nato a seguito di
una “Giornata di settore” di Torino, sul tema “del mistero della sofferenza e
della morte”, a partire dai versetti 5 e 6 del salmo 8: “Che cosa è l’uomo
perché te ne curi?…Eppure l’hai fatto poco meno degli angeli! ”
E' caratteristica irrinunciabile dell’uomo porsi domande, interrogarsi
prima di tutto su se stesso, come nel salmo, ma anche su Dio, sul mondo in cui
vive, sugli avvenimenti che lo toccano e soprattutto sulla sofferenza e sul
dolore che lo colpiscono.
Il lavoro si presenta
perciò come un tema di riflessione sul massimo dei problemi dell’uomo ...
leggi tutto
La sofferenza sfida Dio
"Questo lavoro nasce dal desiderio di dare qualche risposta, alla luce della
preghiera, a coloro che chiedono continuamente a Dio: “Dove sei?”.Affrontiamo questo argomento con molta timidezza e delicatezza". Così si legge nell'introduzione a questo tema di studio redatto da una equipe libanese. “Dov'è il vostro Dio d'amore? A guardare all'altro angolo del pianeta?”. Le domande su un Dio che distogliere lo sguardo dalle sofferenze sono così pressanti, che gli autori decidono di interpellare 100 persone scelte a caso, chiedendo loro: “Perché non credete in Dio?” La risposta più frequente è
stata:
”A causa della sofferenza”. In ...
leggi tutto