Torna ai Temi di Studio

Spirituale e Sapienziale

Itinerari di preghiera

Questo tema di studio è frutto di una profonda revisione di un testo del 1974 dal titolo: “Tre vie alla preghiera”.  L’autore ha operato tale revisione, tenendo nel massimo conto i suggerimenti pervenuti da équipes, équipiers e dal gruppo per i temi di studio.  In questa seconda edizione gli argomenti sono stati suddivisi in nove capitoli, secondo la necessità di lavoro delle end ed alla fine di ciascuno sono state proposte alcune domande per facilitare la riflessione personale, di coppia, di équipe.   Il testo ovviamente non esaurisce tutto il tema della preghiera, ...
leggi tutto

Ascesi ed incarnazione

Cosa deve intendersi per spiritualità? Una parola che rischia, soprattutto oggi, di risultare equivoca, così sovente usata, ma non sempre ben definita. Il tema di studio si propone, attraverso la riflessione e le domande poste dall’autore, di interpretare e attualizzare il significato della parola Spiritualità, intesa non come “pura interiorità”, ma piuttosto come capacità di discernimento e trasformazione della realtà personale, familiare, ecclesiale, sociale. Spiritualità, ascesi, incarnazione: la riflessione, non sempre semplice per linguaggio ma comunque accessibile e ...
leggi tutto

Il male e la morte: da eventi inquietanti a prospettive di vita

Il tema di studio qui proposto è il lavoro nato a seguito di una “Giornata di settore” di Torino, sul tema “del mistero della sofferenza e della morte”, a partire dai versetti 5 e 6 del salmo 8: “Che cosa è l’uomo perché te ne curi?…Eppure l’hai fatto poco meno degli angeli! ” E' caratteristica irrinunciabile dell’uomo porsi domande, interrogarsi prima di tutto su se stesso, come nel salmo, ma anche su Dio, sul mondo in cui vive, sugli avvenimenti che lo toccano e soprattutto sulla sofferenza e sul dolore che lo colpiscono.  Il lavoro si presenta ...
leggi tutto

La sofferenza sfida Dio

"Questo lavoro nasce dal desiderio di dare qualche risposta, alla luce della preghiera, a coloro che chiedono continuamente a Dio: “Dove sei?”.Affrontiamo questo argomento con molta timidezza e delicatezza".    Così si legge nell'introduzione a questo tema di studio redatto da una equipe libanese. “Dov'è il vostro Dio d'amore? A guardare all'altro angolo del pianeta?”. Le domande su un Dio che distogliere lo sguardo dalle sofferenze sono così pressanti, che gli autori decidono di interpellare 100 persone scelte a caso, chiedendo loro: “Perché non credete in Dio?” ...
leggi tutto

Mendicanti di luce

Cerchiamo il Risorto come gli apostoli che erano confusi e disorientati dopo la morte di Gesù. Don Luigi Verdi ci invita a trovarlo nei luoghi che ha percorso dopo la sua resurrezione: il giardino, la strada, la casa, la riva del mare. I luoghi di ogni giorno. I luoghi dove scorre la vita con le sue paure, le sue meraviglie e le sue fatiche. Solo là potremo incontrarlo, solo nei posti semplici che lo hanno visto tornare e che lui ha illuminato. Deve farsi vicina la luce affinché possiamo vederla, affinché apra finalmente i nostri occhi malati di paura. Il libro di Luigi Verdi Mendicanti di luce propone ...
leggi tutto

Come leggere il Vangelo. . . e non perdere la fede

I vangeli sono stati scritti per suscitare la fede in Gesù di Nazaret. Numerosi sono gli interrogativi o i problemi che la lettura di essi comporta; problemi che sorgono anche dall'uso di un linguaggio espressione di una cultura molto diversa dalla nostra. Qui, una serie di riflessioni rivolte ai "non credenti" che tentino un primo approccio ai vangeli e ai "credenti" che desiderino scoprire le ricchezze in essi nascoste.   Soltanto collocando la figura di Gesù di Nazareth nel corretto contesto storico e sociale in cui Egli visse, si può giungere ad una lettura dei Vangeli tale da farci percepire "in pienezza" ...
leggi tutto

Condividere la vita di Gesù Cristo - Prima parte

Come avverte lo stesso autore, lo scopo di questo volumetto, e dei due che lo seguono, è quello di aiutare a comprendere che la lettura e lo studio dei Vangeli fanno parte della vita di fede in Gesù; ciascuno deve sentire profondamente l’impegno di mettersi al seguito di Gesù secondo le proprie possibilità ed i propri mezzi. Il tema partendo dalla scoperta di Cristo attraverso alcuni capitoli del Vangelo secondo Marco, invita a cogliere e attualizzare la presenza di Gesù nella vita di oggi. Questa attualizzazione viene suggerita esplicitamente, alla fine di ogni capitolo, con delle domande che, a ...
leggi tutto

Condividere la vita di Gesù Cristo - Seconda parte

Il discorso della Montagna.    Gesù porta agli uomini il Regno di Dio, questa presenza attiva dello Spirito del Padre che  ha il potere di trasformare in profondità la vita dell’uomo e di metterla in comunione con  Lui. Ma questa novità di vita è anche esigenza e vocazione: Gesù chiama quelli che  credono nella sua parola a vivere secondo Dio, che a poco a poco stanno scoprendo.   Questo è quanto S.Luca e soprattutto S.Matteo ci hanno riportato a modo loro nel discorso  della montagna, precisamente nei capitoli 6 (20-49) del vangelo secondo Luca e 5,7 ...
leggi tutto

Condividere la vita di Gesù Cristo - Terza parte

"Sei tu colui che viene?"    A completamento dei primi due testi segue questo terzo tema che, mediante la lettura di alcuni capitoli dei quattro evangeli, porta alla conoscenza del problema sulla vera identità del Messia: “Gesù è o non è lo sperato Messia?”, come si chiedevano i suoi contemporanei. Molti sono quelli che lo seguono, ma i momenti successivi della fede costituiranno una prova: egli è molto di più di quanto si poteva credere.   Il testo di 57 pagine è suddiviso in otto capitoli: 1 - Sei tu colui che viene?    2 ...
leggi tutto

Deus Caritas Est

VIVERE L'AMORE E' FAR ENTRARE LA LUCE DI DIO NEL MONDO!     Richiamo un atteggiamento necessario per accostarsi con frutto all' enciclica DEUS CARITAS EST di Benedetto XVI.  Pensando all' amore tra due sposi, spesso, si crede che i due diretti interessati siano gli unici trascinatori del loro volersi bene.  In qualche modo è vero: sono essi a prendere per mano l'amore con le sue mille sfumature di "eros", "filia" e "agape" e a portarlo dove essi hanno deciso di andare: trascinandolo nella loro avventura di vita umana e cristiana.   Ma Papa Benedetto pur valorizzando al massimo i contenuti dell' amore ...
leggi tutto

Gesù Cristo Centro Unificatore dei credenti

La fede - scrive padre Brovetto  -  è l’incontro con la persona viva di Gesù, irriducibile, come ogni incontro autenticamente personale, a qualunque cultura,ideologia, sistema. Il tema si propone, quindi, di approfondire la magnifica realtà di Gesù, centro della nostra fede e liberatore da ogni idolatria. Questa riflessione viene condotta con un interessante approfondimento teologico e biblico che, esposto con chiarezza e semplicità, indica il “luogo” dove incontrare Gesù Cristo per fare così un’esperienza forte del Dio sempre presente nel ...
leggi tutto

La luce del mattino nell'ombra della sera

Il tema di studio nasce dalla considerazione che le Parabole di Gesù sono sempre attuali e vanno rivisitate secondo gli occhi del nostro tempo, affinché siano una guida costante nel vivere la quotidianità e uno stimolo alla riflessione. Le parabole sono uno specchio del nostro modo di essere, uno strumento per imparare ad osservarci da una certa prospettiva.  Durante le fasi del lavoro, tutto il gruppo si è reso consapevole che il linguaggio di Gesù non ha tempo e non conosce frontiera: le parabole parlano sempre, in tutte le latitudini, in tutti i contesti sociali, in ogni epoca, in ogni cultura. ...
leggi tutto

La sofferenza Umana

Evangelizzare le parole sulla sofferenza è l'intento di queste pagine, che accostano l'esperienza dell'umano soffrire con l'esempio lasciato da Gesù nel prendersi cura dei malati e nel farsi carico della sofferenza per trasfigurarla. Se imparassimo a essere "ospiti" dell'umano che è in noi, ne avremmo cura come di un dono prezioso e saremmo condotti alla sollecitudine verso l'umano sofferente che è nell'altro. Malattia fisica e psichica, crisi nel cammino della vita, sofferenza e invecchiamento non sono "per la morte", ma appelli al credente perché risvegli la propria umanità rendendola più ...
leggi tutto

Preghiera è. . .

Il tema di 21 pagine è articolato in sette definizioni di preghiera:   - Preghiera è ricerca, percezione, ascolto di Dio nel profondo di sè - Preghiera è apertura fiduciale a Dio - Preghiera è accoglienza delle persone - Preghiera è richiesta di perdono - Preghiera è lamento e grido per il male e la sofferenza - Preghiera è disponibilità e desiderio di unirsi agli altri - Preghiera è impegno creativo.   Ciascuna definizione è accompagnata da una proposta che riguarda l’aspetto di preghiera, di volta in volta definito da una serie di ...
leggi tutto

Voce ai silenzi

Un libro scritto a più mani, che nasce dalla esperienza di una coppia in cammino, guidata dal proprio pastore. I coniugi Albano, fanno parte del movimento "Equipes Notre Dame" e sono molto attivi per quanto riguarda la preparazione dei fidanzati al sacramento del matrimonio oltre che nella testimonianza cristiana alle giovani coppie di sposi. Il volume quindi vuole proporsi come sussidio da utilizzarsi proprio per saper ascoltare anche il non detto. Nella presentazione del libro, Mons. Anfossi afferma che il volume è originale per la scelta fatta di dare la parola a dei personaggi cui il Vangelo ha imposto il silenzio. Lo ...
leggi tutto

Il Magnificat

Questo tema, proposto dal Movimento alle équipes di tutto il mondo in preparazione del VII Raduno Internazionale delle End tenutosi a Lourdes nel 1988, rimane pur sempre attuale in quanto imperniato sulla preghiera quotidiana nelle équipes.   E' quindi un’occasione preziosa per meglio comprendere e vivere questa “Parola di Dio” che spesso rischiamo di recitare meccanicamente, senza stupirci né scomporci, come se tutto ciò che vi è detto accadesse di per sé…   Lo svolgimento del tema è previsto per quattro riunioni che seguono abbastanza strettamente il ...
leggi tutto

La preghiera Interiore

Nel tema sono riportate le conversazioni (tre per sera) che P. Caffarel ha tenuto in cinque serate sulla “preghiera interiore”, sulla sua dottrina e la sua pratica. Il testo, di 116 pagine, è suddiviso in cinque capitoli corrispondenti alle cinque serate, in cui l’autore riporta l’insegnamento dottrinale e pratico dei grandi maestri cristiani di preghiera, nonché indicazioni più moderne sulla partecipazione del corpo alla preghiera e sulla dimensione psico - fisica della preghiera stessa. Non mancano riferimenti alla meditazione asiatica. Il volume inoltre contiene alcune appendici, che riportano ...
leggi tutto

Vite dei Santi dei quali portiamo i nomi

Tra i membri del Corpo mistico di Cristo, Antonio Sicari sceglie dieci testimoni che concretizzano ai nostri occhi l'universale vocazione dei cristiani alla santità. Sono dei santi umili come Camillo de Lellis, il curato d'Ars, e Maria Goretti, che apparivano spregevoli ai sapienti di questo mondo: sono dei testimoni come Tommaso Moro, Massimiliano Kolbe ed Edith Stein che con il loro amore sconfissero l'odio; sono santi come Giuseppe Benedetto Cottolengo e Giovanni Bosco, la cui carità di fronte al bisogno diviene creatrice ed educatrice; è un santo universale come Francesco, la cui presenza più di ogni altra ...
leggi tutto

Itinerario di Preghiera - Con l'evangelista Luca

Alcuni giovani dell'Azione Cattolica, negli anni '80, chiesero a Carlo Maria Martini di insegnare loro a pregare pregando insieme con loro. Ebbe inizio la Scuola di preghiera in Duomo, il primo giovedì di ogni mese. Gli stessi giovani vollero offrire a tutti l'esperienza fatta, raccogliendo in un piccolo volume le meditazioni. Questo libro è nato così: non un testo sulla preghiera, quindi, ma una preghiera vissuta.    Si articola in due parti:    1) Il clima della preghiera: quattro brevi capitoli introduttivi per entrare nella preghiera e trovare il proprio ritmo; 2) Itinerario ...
leggi tutto

Leggersi dentro Con il vangelo di Marco

Gaetano Piccolo, gesuita, insegna metafisica presso la Pontificia Università Gregoriana. Nella sua attività ha approfondito il tema dell’integrazione tra vita affettiva e vita spirituale, sia attraverso la riflessione che attraverso il ministero degli Esercizi spirituali. Attraverso la sua personale esperienza spirituale, maturata anche con la lettura di sant’Agostino e un periodo di formazione in Sri Lanka, ha sviluppato un approccio alla Bibbia che prova a far emergere le dinamiche umane di ciascuno mediante l’incontro con la parola di Dio, affinché il cuore sia illuminato e guarito. ...
leggi tutto

QUALCUNO A CUI GUARDARE per una spiritualità della testimonianza

 Il testo indaga attraverso dei temi chiave ( debolezza,verità,autenticità,relazioni,ferialità e grazia) quale dovrebbe essere il profilo spirituale di un testimone. La testimonianza  è un tema chiave per il cristianesimo perchè dice che l'esperienza di fede non ha solo come scopo quello di santificarci ma anche quello di essere segno per gli altri.  In che senso il cristiano è segno?  In che senso deve diventare guida? In che senso la sua luce non può restare nascosta? Il testo prova a rispondere a queste domande cercando di riportare alla luce del sole ciò  ...
leggi tutto

I doni dello Spirito Santo

Il libretto allegato prodotto dalla equipe di Perugia PG21 parte da una serie di catechesi di Papa Francesco unite articoli pubblicati su Avvenire prodotte da teologi e cardinali come Cantalamessa, Bassetti, Pollano, Boccardo. . . E' ricco di  testi, riflessioni, domande e preghiera ...
leggi tutto

Elogio della sete

Partendo dalla comune esperienza della sete, sia concreta sia simbolica, il testo ci ha condotti ad analizzare le diverse forme di "sete"  del mondo in generale ma anche le nostre. I testi suggeriti tratti dalle Scritture ma anche dalla filosofia, dall'antropologia e dalla letteratura (prosa e poesia) ci hanno guidati a capire alcuni dei bisogni e desideri del mondo contemporaneo rivalutandoli come possibilità di crescita umana e spirituale. I 10 capitoli non sono troppo lunghi (anche se densi di significato così da richiedere concentrazione durante il mese e lo scambio in equipe per una più completa ...
leggi tutto

LA NOTTE DEL GETSEMANI

Secondo il racconto dei Vangeli, Gesú, dopo l’Ultima Cena, si ritira nei pressi di un piccolo campo poco fuori Gerusalemme: è il Getsemani, l’orto degli ulivi. Alla testa di un gruppo di uomini armati, arriva Giuda che indica Gesú ai soldati baciandolo. Questo bacio è divenuto il simbolo dell’esperienza straziante del tradimento e dell’abbandono. Ma anche i suoi discepoli e Pietro stesso, il piú fedele tra loro, tradiscono il Maestro lasciandolo solo. Nella notte del Getsemani non c’è Dio, ma solo l’uomo. È lo scandalo rimproverato a Gesú: aver ...
leggi tutto

La via della resurrezione: 8 parole per rinascere

Si tratta di 8 interviste a personaggi della chiesa e della cultura 1) Umiltà incontro con don Angelo Casati 2) Fiducia incontro con Alberto Maggi 3) Libertà incontro con Roberto Mancini 4) Leggerezza incontro con don Arturo Paoli 5) Perdono incontro con Lidia Maggi 6) Fedeltà incontro con Antonietta Potente 7) Tenerezza incontro con Chandra Livia Candiani 8) Amore incontro con don Ermes Ronchi e Marina Marcolini  Dopo un'introduzione di presentazione dei personaggi ci sono domande e risposte molto interessanti e profonde che nella nostra equipe hanno suscitato un confronto/scambio fruttuoso.  Ogni ...
leggi tutto
Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Maggiori informazioni.