Spiritualità della coppia, della famiglia, nel sociale

Casomai (videotema)
Presentazione generale
Il tema di studio nasce dalla visione del film "Casomai" (non presente il link). L'equipe Verona 3, dopo la visione del film, ha riflettuto, prima in coppia e, poi in equipe, sulle tematiche affrontate. Fatta una sintesi di quanto emerso nei singoli incontri, sono state elaborate sei schede e le corrispondenti domande per la riflessione.
Contenuto.
Scheda sintetica del film;
Riflessioni e domande elaborate dall'Equipe Verona 3 (le riflessioni sono dei semplici appunti che sembrano derivare da un brainstorming, occorre ampliarle);
Sintesi della relazione del regista ad un convegno ad Assisi ...
leggi tutto

L'oro e la paglia
Meditazioni sull’educare alla scuola della Parola di Dio.
Il libro raccoglie meditazioni tenute dall’autore e destinate a chi ha responsabilità educative.
Il progetto che anima le riflessioni e le proposte contenute nel testo è semplice e fondamentale: cerca di portare alla luce il profondo rapporto esistente fra un’esperienza che tutti gli esseri umani fanno, quella di essere introdotti alla conoscenza alla vita, e l’esperienza tipica del credente di essere educato alla fede. Ne viene l’illuminazione di un nodo profondo tra fede e cultura. Le considerazioni svolte in queste ...
leggi tutto

Abitare la casa, abitare la vita
La casa è il luogo in cui la coppia si spende nella dimensione che le è congeniale,quella del quotidiano.
E' nel contempo uno scenario così naturale della propria esistenza da rischiare di diventare scontato.
Inserendosi nell’alveo della riflessione teologica e pastorale sul tema della coppia e della casa, i membri del Gruppo La Vigna mettono in comune le loro esperienze, speranze, attese e le offrono quale contributo o traccia di lavoro per altri. La casa diventa così metafora della vita di coppia, divisa in cinque stanze, che rimandano ad altrettanti aspetti dell’esistenza: ...
leggi tutto

Fare memoria per progettare il futuro
Questo tema di studio ha una storia molto particolare. Nel 2001, su indicazione di Equipe Italia, iniziò i suoi lavori una équipe di servizio, coordinata da Poppi e Silvia Simonis, con il mandato di fare il punto e proporre nuove piste di ricerca sul ruolo profetico che il Movimento END ha avuto e ancor oggi deve avere nella Chiesa e nella società. Inscindibilmente collegata appariva una rivisitazione del Metodo (punti concreti d’impegno e soprattutto la compartecipazione) alla luce della attuale sensibilità culturale, teologica ed ecclesiale. Era infine evidente anche la necessià di saper ...
leggi tutto

Il volto dell'altro
Presentazione generale. Il tema di studio nasce dalle relazioni tenute da don Borsato nel campo scuola ad Andalo, nel 1999. Malgrado sia un tema di studio di 20 anni fa è un quadro sintetico, chiaro ma completo delle analisi sulla relazione umana, lette alla luce della psicologia, della filosofia e della teologia.
Rivolto a chi desidera conoscere e riflettere sulla panoramica delle relazioni, anche, ma non solo, di coppia. Non è un tema di studio "facile", scorrevole, esperienziale. Occorre studiarlo con attenzione. Per questo non lo si consiglia per una equipe appena nata.
Il linguaggio è quello ...
leggi tutto

L'autunno della vita
Presentazione generale. Questo tema è la fusione dei due temi “L’automne de la vie” frutto del lavoro di un’équipe francese e “Scoprire ed accogliere la novità della vecchiaia” preparato dal consigliere spirituale dell’équipe Lecce 1.
Tema di studio destinato esclusivamente ad equipe formate solo da coppie che hanno raggiunto questa età (55-60).
Il linguaggio è semplice e colloquiale, arricchito da esperienze e citazioni interessanti. Le domande sono chiare e permettono di riflettere su questa età dell'uomo, della donna, della ...
leggi tutto

Vivere la nostra missione con gioia
Presentazione generale. Tema di studio dell’equipe responsabile internazionale per il 2015/2016, in preparazione del III Incontro Internazionale dei Responsabili Regionali, svoltosi a Roma.
Così lo presenta l’ERI: I lavori di Roma si sono svolti a partire dalla risposta di Isaia al Signore: "Eccomi, Signore, manda me" nella convinzione che Egli ci prepara sempre bene, perché possiamo dare una risposta che trovi le sue radici nella fedeltà e nella preghiera. Sappiamo bene che è sempre Dio che prende l’iniziativa di parlare agli uomini… È stato così con Abramo, ...
leggi tutto

La ricerca di Dio in coppia
Ritornare all’origine di un Movimento, alle idee fondanti che l’hanno nutrito e fatto crescere nel tempo attraverso alcuni editoriali del suo fondatore p. Henri Caffarel, può portare alla scoperta di quanto quegli scritti siano tuttora ricchi di messaggi che, come allora, incidono sullo spirito e sui cuori delle coppie delle Equipes Notre-Dame.
Il tema è particolarmente utile per le équipes uscite dal pilotaggio, sia perché fa loro conoscere l’origine e lo spirito con cui si sono mosse le prime équipes, sia perché gli argomenti trattati sono di stimolo per una profonda ...
leggi tutto

Passo dopo passo
Questo tema, realizzato su richiesta di Equipe Italia da un’équipe di servizio di Brescia e Verona, è stato pensato come uno studio da usare all’interno di un percorso che, secondo il Metodo END, tiene conto della preghiera in coppia ed in équipe, del dovere di sedersi e della condivisione della propria vita in équipe. Tema da suggerirsi soprattutto alle équipes che hanno terminato il pilotaggio, affronta argomenti utili alla vita delle coppie giovani alla luce della Parola di Dio, aprendo le stesse ad un’esperienza, che forse per molti non è del tutto consueta, di confronto della ...
leggi tutto

Quando due saranno uno
Nella totale, o quasi, mancanza di testi di meditazione o lettura spirituale utili alla formazione cristiana della coppia, un gruppo di sposi appartenenti a gruppi familiari diversi della Diocesi di Urbino si è spesso ritrovato presso l’Eremo di Caresto per momenti di ritiro, confronto ed approfondimento della propria identità di coniugati. Le convinzioni qui espresse sono quindi il frutto di un cammino umano e spirituale che ha trovato nelle conversazioni informali, negli incontri di gruppo e nelle adunanze diocesane, il modo di emergere e di esprimersi.
Due le caratteristiche principali del libro:
1 ...
leggi tutto

L'amore intelligente
Il rapporto di coppia uomo-donna e il matrimonio che su di esso si fonda stanno attraversando un periodo di trasformazione e, inevitabilmente, di crisi. Alle domande: “Perché crisi e stanchezze di coppia? Perché il ricorso alla separazione si estende in maniera inquietante? E' l’amore che è fragile oppure è il modo di intenderlo e di viverlo che va rivisto?” quali sono le possibili risposte?
Attorno a queste alternative e ad altri interrogativi simili si snodano incalzanti le pagine del libro di don Borsato, che accompagnano i lettori verso una modalità altra e gioiosa di guardare ...
leggi tutto

La gioia del quotidiano
F. Scanziani "La gioia del quotidiano. Lectio bibliche per coppie e gruppi di spiritualità familiare. Anno B" ed. EDB (2011)
Il testo comprende 8 capitoli/schede relative a testi del Vangelo di Marco, propri della liturgia dell'anno B.
Si tratta di una "lectio biblica familiare": nata da famiglie della diocesi di Milano e rivolta alla famiglia. Non ha la pretesa di essere un commento esegetico completo, ma piuttosto di raccogliere le risonanze che possono interpellare la vita quotidiana delle famiglie e aiutare le coppie nell'ascolto della Parola di Dio.
Il lessico è semplice, la lettura risulta scorrevole e la ...
leggi tutto

Non muri ma ponti - Le sfide pastorali della famiglia nella nuova evangelizzazione
Il tema di studio è stato proposto dal movimento nel 2016. E' ben fatto e ben strutturato, fornisce domande per la riflessione e per aiutare a preparare l'incontro. L'abbiamo trovato però un po' ripetitivo nei vari incontri e temi delle riunioni ed è stato difficile per noi trovare spunti nuovi e diversi per le ...
leggi tutto

La missione delle END: Riempite d'acqua le giare
L’argomento di questo tema è incentrato sulla terza frase dell’orientamento di Fatima, rivolta da Gesù ai servi delle nozze di Cana: “Riempite d’acqua le giare”.
Tale esortazione ci mette di fronte alla nostra missione nella Chiesa e nel mondo, là dove siamo chiamati tutti a portare “l’acqua” che il Signore ha donato a ciascuno attraverso il nostro Battesimo, il sacramento del matrimonio, l’appartenenza alla Chiesa ed alle END.
Il testo, di 42 pagine, è suddiviso in otto capitoli:
1 - Essere quello che siamo
2 - Essere coppia
3 - ...
leggi tutto

Se siamo insieme ci sarà un perché
Le schede raccolte in questo libro hanno costituito un efficace strumento di lavoro dei Gruppi di spiritualità familiare tenutisi nell'Unità pastorale Belledo- Caleotto - Germanedo di Lecco, nella diocesi di Milano.
Scopo dei gruppi di spiritualità familiare è di camminare con i coniugi e a loro favore contro le dificoltà e l'isolamento delle coppie. Essi "sono luogo di crescita nella fede e nella spiritualità propria dello stato comiugale, momento di apertura alla vita parrochiale e comunitaria, stimolo al servizio pastorale nella Chiesa e all'impegno nella società civile". Punto di partenza ...
leggi tutto

Coppia Santa: Gioia della Chiesa Testimoni per il Mondo
I primi 2 capitoli affrontano a grandi linee i fondamenti concettuali della santità e come essa si situa nella vita di coppia.
I capitoli 3 e 4 affrontano alcune fragilità ed impedimenti che possono ostacolare l’esperienza della santità e della missione di cui la santità è la sorgente: queste difficoltà sono di ordine concreto (economico, sociale, politico e culturale) o ideologico.
I capitoli 5 e 6 affrontano la preghiera e l’Eucarestia come esigenze della santità, perché non esiste santità senza preghiera e senza Eucarestia.
Il capitolo 7 ci ...
leggi tutto

Elogio del matrimonio, del vincolo e altre follie
Abbiamo usato questo libro come traccia per i nostri temi di studio nell'anno 2019/20 come Equipe 71 di Roma.
E' un libro molto denso, scritto con un linguaggio poetico ed evocativo, che abbiamo trovato estremamente stimolante per condividere l'esperienza di vita come coppia, e favorire la compartecipazione. Infatti questo breve testo non è un saggio né un racconto ma si sviluppa più sul piano delle emozioni, delle intuizioni e delle sensazioni piuttosto che sul ragionamento. Ci ha introdotto a un modo diverso, rispetto al quale ci eravamo abituati, di trattare il tema di studio. Ci siamo ritrovati su un livello ...
leggi tutto

GESU' MEDICO DEGLI SPOSI: LA TENEREZZA CHE GUARISCE
"Il medico c'è, ed è nascosto dentro il tuo cuore".
Partendo da questa convinzione di S.Agostino, il volume si prefigge due obiettivi:
- introdurre nella meditazione del ministero sanante di Gesù
- aiutare gli sposi a confrontarsi con il Cristo Medico per lasciarsi sostenere e curare da Lui, realizzando in pienezza il viaggio inaugurato nel sacramento nuziale.
La riscoperta della figura di Gesù Medico rappresenta una risorsa di straordinaria ricchezza spirituale per tutti e, in particolare, per gli sposi, chiamati a guarire dai limiti che quotidianamente sperimentano, dai conflitti e ...
leggi tutto

L'AMORE E ALTRI SPORT ESTREMI (Storie di coppie nella Bibbia)
L'Amore è il bene più ricercato, desiderato, sofferto. Ma anche il più banalizzato, commercializzato, bistrattato.
Paolo Curtaz, con la sua capacità di coniugare vita reale e riflessione biblica, affronta in questo volume il tema dell'amore e della coppia.
Un libro che scava nel tesoro della Parola di Dio, restituendo alle pagine della Bibbia la provocatoria vitalità originale e intrecciandole con storie reali in cui tutti si riconosceranno. Uno sguardo lucido sulla realtà di oggi, in cui l’amore è spesso degradato ad attività ludica o idealizzato come un sogno ...
leggi tutto

I primi 3 capitoli di Amoris Laetitia
Amoris Laetitia è un’esortazione post-sinodale apostolica di Papa Francesco sull’amore nella famiglia e riunisce i risultati dei due Sinodi sulla famiglia convocati nel 2014 e nel 2015.
LA GIOIA DELL’AMORE che si vive nelle famiglie è anche il giubilo della Chiesa. Come hanno indicato i Padri sinodali, malgrado i numerosi segni di crisi del matrimonio, «il desiderio di famiglia resta vivo, in specie fra i giovani, e motiva la Chiesa». Come risposta a questa aspirazione «l’annuncio cristiano che riguarda la famiglia è davvero una buona notizia».
Questa Esortazione acquista ...
leggi tutto

Dalle coppie alla coppia. Racconti biblici di vita in coppia per la coppia d’oggi.
L'autore propone le storie di famiglie e di sposi che ricorrono nella Bibbia, sia dell'Antico che del Nuovo Testamento, dimostrando come in esse si trovino il medesimo amore e desiderio e le stesse ansie e titubanze, che ai giorni nostri incontrano le coppie nel matrimonio. A dimostrazione di come il sacramento matrimoniale sia da un lato il progetto divino della chiamata vocazionale all'amore e dall'altro il volto umano "delle persone che spesso per la debolezza della propria natura faticano a mantenere sicura la propria stabilità e con scelte spesso lontane dal progetto divino percorrono altre strade".
Dopo aver narrato il ...
leggi tutto

RICONCILIAZIONE SEGNO D'AMORE
La parabola del Vangelo di Luca, conosciuta come quella del "Figlio prodigo" dovrebbe piuttosto chiamarsi la parabola del "Buon Padre" o meglio ancora del "Padre misericordioso e compassionevole". Questa parabola è stata identificata come il capolavoro di tutte le parabole di Gesù, che mostrano varie situazioni umane che si riferiscono ad attreggiamenti che si possono vivere in famiglia, come la libertà, la responsabilità, la nostalgia, il ritorno, la gioia, la celebrazione, la riconciliazione e la grazia: caratteristiche univerasli della vita. Il tema è diviso in 8 capitoli ed è una profonda ...
leggi tutto

STORIE DI COPPIE, TRACCE DI DIO
Il calore della vita, dell'esperienza, della testimonianza diretta: è quanto troppo spesso manca alle riflessioni biblico-teologiche sul matrimonio fatte da "esperti", anche apprezzabili per sistematicità e argomentazioni, ma per lo più estranei alla vita coniugale. Attraverso il racconto delle esperienze e la riflessione compiuta assieme è così scaturito un contributo alla teologia coniugale: una teologia narrativa sul matrimonio, o più precisamente sui ...
leggi tutto

AMORE, FELICITÀ, SANTITÀ
Rilettura semplice e moderna di noti temi sull’amore di coppia, ricco di fonti letterarie, Amore, Felicità, Santità offre in modo positivo una riflessione sulla comunicazione, soprattutto su quella suprema che parte da Dio e ha come destinataria la coppia.
“Guai a chi è solo” questo celebre grido di Qoelet (4, 10) esprime in modo lapidario la situazione e il dramma della solitudine in coppia. Racchiusi in una torre, a volte anche da sposati, attendiamo da una voce e da una presenza come stringere una mano, come avviare un dialogo profondo, come essere felici, anzi invitati “beati ...
leggi tutto

IL MATRIMONIO: LA VITA E LA CELEBRAZIONE
Questo tema di studio proviene dal lavoro di gruppo di alcune coppie di Genova, alle quali Equipe Italia aveva affidato, alla fine del 2003, il compito di esaminare il materiale di una ricerca eseguita dall’équipe di servizio “Aquila e Priscilla” (composta da coppie di Roma e da un sacerdote) in preparazione delle Sessioni del 2002.
Il materiale, arricchito in seguito dalle relazioni tenute alle Sessioni, è stato esaminato con un lungo lavoro di lettura, di consultazione e di confronto dalle coppie genovesi ed infine ricondotto a sette capitoli.
Capitolo 1 - Il Sacramento
Capitolo 2 ...
leggi tutto