PIANI REDAZIONALI

PIANO REDAZIONALE 2023

Desiderio e Limite: il compimento della promessa

Quando esprimiamo un desiderio apriamo il cuore a ciò che ci rende vivi, riconosciamo i nostri limiti con una consapevolezza capace di renderci persone nuove, riusciamo a comprendere le nostre debolezze e troviamo anche la forza di affrontarle. Quando siamo nel buio sembra tutto più triste ma possiamo ritrovare la luce grazie all’umiltà dell’amore, perché se viviamo in comunione, possiamo ambire a un rapporto in cui il desiderio trasfigura continuamente il presente. Un desiderio traduce le nostre emozioni, la tenacia nel rincorrerlo, di bramarlo. A volte però riesce a portare in superficie anche ...
leggi tutto

PIANO REDAZIONALE 2022

In Ascolto di. . .. . ..

IN ASCOLTO DI…   Il contesto che abitiamo è molto complesso: un mondo sempre più piccolo, con gli spazi ristretti dalla globalizzazione e intriso da svariate forme di messaggi. Viviamo letteralmente all’interno di un flusso costante di informazioni, al punto tale da correre il serio rischio di assuefarci a tutto quanto ci capita attorno, ponendo la nostra attenzione sull’emozione o sulla modalità con cui ci viene presentata la realtà in quel preciso momento. Non è facile vivere il vuoto creato dalla superficialità della società moderna. Senza vita interiore, ...
leggi tutto

IL PIANO REDAZIONALE 2021

CHIAMATI ALLA COMUNIONE

In un contesto storico sociale quale quello che stiamo vivendo , in cui quando si presentano nuove sfide, addirittura difficili da comprendere, la reazione istintiva è di chiudersi, difendersi, alzare muri e stabilire confini invalicabili, siamo chiamati come singoli e come coppie a porre il nostro sguardo in una prospettiva nuova,  a trovare il coraggio di percorrere le strade di tutti, costruire piazze di incontro, edificare relazioni basate sulla cura e nella misericordia con l’altro.Siamo chiamati a metterci cuore, mani e testa affinché questo «sogno» possa diventare realtà,sbilanciati in uno sguardo  che sposta il nostro ...
leggi tutto

IL PIANO REDAZIONALE 2020

SCEGLI I PASSI DELL'AMORE - Figlio, per quanto ti è possibile, trattati bene. Non privarti di un giorno felice. (Sr 14.11-14)

Piano redazionale 2020 Figlio, per quanto ti è possibile, trattati bene.Non privarti di un giorno felice. (Sr 14.11-14)PremessaSecondo Socrate scopo della filosofia era quello di aiutare l'uomo a venire in chiaro a se stesso, portarlo al riconoscimento dei suoi limiti e renderlo giusto, cioè solidale con gli altri. Perciò egli prese come suo motto ciò che era scritto sul frontone del tempio di Apollo a Delfi,  "conosci te stesso", ossia: riconosci in primo luogo quello che sei, e cioè un uomo, per cui un abisso ti separa dal divino! Fu questa, forse, la più alta forma di ammonimento da parte di un dio greco.La ricerca della verità ...
leggi tutto

IL PIANO REDAZIONALE 2019

TRASFIGURATI DALL'AMORE PER ESSERE CHIESA DEL FUTURO

Un uomo aveva due figli. Il più giovane dei due disse al padre: “Padre, dammi la parte di patrimonio che mi spetta”. Ed egli divise tra loro le sue sostanze. Pochi giorni dopo, il figlio più giovane, raccolte tutte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò il suo patrimonio vivendo in modo dissoluto. Quando ebbe speso tutto, sopraggiunse in quel paese una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. Allora andò a mettersi al servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandò nei suoi campi a pascolare i porci. Avrebbe voluto saziarsi con le carrube di cui si nutrivano i porci; ma nessuno gli dava nulla. ...
leggi tutto

IL PIANO REDAZIONALE 2018

“AL CUORE DELLE RELAZIONI. ACCENDERE LA SETE DELL'INFINITO NEL MONDO DELLE PASSIONI TRISTI”

In tutti i tempi e a ogni latitudine si può rilevare, nella storia dell’umanità, una spinta all’aggregazione, alla costituzione di società civili, al vivere insieme: ci si può interrogare su questo dato, ricercandone la motivazione.Nella prospettiva cristiana, la risposta può essere trovata facendo riferimento a quel dato di antropologia teologica  per cui l’uomo è creato a immagine di Dio, che è Trinità. Le tre Persone Divine infatti, uguali nella sostanza, vivono in continua relazione reciproca e questo rapporto è costitutivo del loro essere.Dio è Uno non solamente in quanto solo, ma perché è Unità.Affermare che l’uomo è creato a ...
leggi tutto

IL PIANO REDAZIONALE 2017

ABITARE LA SPERANZA, ACCOGLIERE IL FUTURO

"È un compito arduo ma necessario confrontare la difficile situazione presente con le speranze eterne dell'uomo" diceva il cardinal Martini. Ci proveremo, umilmente, ma tutti insieme, con la Lettera END del prossimo anno: le speranze umane si intrecceranno con le speranze eterne, e forse non potremo, e non vorremo, distinguerle tra di loro. Consapevoli di una speranza che ci precede, e che non è nostra, ma offerta a tutti, canteremo nelle pagine dell’ultimo anno della Lettera redatta a Genova la Resurrezione di Cristo. Quel sepolcro vuoto è fonte di una speranza che non dipende dalla nostra iniziativa: ci è stata donata. Non la terremo per ...
leggi tutto

IL PIANO REDAZIONALE 2016

BEATI. . .PERCHE' AMATI

Il significato delle “Beatitudini”, presenti nei Vangeli secondo Matteo e Luca, non può essere facilmente compreso al di fuori dell'ambiente spirituale e profetico dei quattro Vangeli. Le Beatitudini sono il canto che segue all'inizio della predicazione di Gesù: " il Regno di Dio, dei Cieli, è qui, sono Io! "; descrivono le conseguenze della presenza del Dio con noi, e non sono solo promessa di felicità futura, nel mondo dei risorti: sono predicate qui e adesso, per la gioia di tutti gli uomini e in tutti i tempi. Le Beatitudini in Matteo annunciano novità sulla legge, che non consistono in regole nuove, ma nella condizione nuova della ...
leggi tutto

IL PIANO REDAZIONALE 2015

TRACCIARE SENTIERI: UN COMPITO PER CIASCUNO DI NOI

Nel Vangelo di Luca Gesù, dopo l'inizio della sua predicazione, affida la responsabilità dell'annunzio ai dodici, e dà loro le sue raccomandazioni. Dopo duemila anni, spetta a noi, qui e ora, annunciare il Vangelo. Ce lo ricorda papa Francesco nell’Evangelii Gaudium: dobbiamo tracciar sentieri in un mondo che presenta differenze spaventose e scandalose, dove a fronte di immense ricchezze la stragrande maggioranza dell'umanità ha appena il minimo per vivere, ed una gran parte soffre la fame e la sete.Anche dei beni che riguardano lo spirito si usufruisce in maniera diseguale. Nel mondo occidentale la grande libertà di opinione, fede, scelta, ...
leggi tutto

IL PIANO REDAZIONALE 2014

IO SONO IL PANE DELLA VITA!

…Verso Cafarnao, verso il mondo “di prima”, il mondo com’era prima che tutto accadesse. Ci è stata mostrata la via, ma la tentazione è quella di tornare sui nostri passi, a casa, dalle reti e dalle barche lasciate, dove tutto appare ai nostri occhi certo, sicuro. Perché rischiare con ciò che è nuovo? Ci immergiamo in un mondo che alcune volte nega Dio, o lo mette in un cassetto …un mondo che non avverte su di sé l’amore di Dio e dell’uomo. Anche noi cristiani talvolta facciamo fatica ad accogliere e testimoniare lo sguardo misericordioso di Dio nei nostri confronti: eppure, abbiamo avuto segni grandi: il pane condiviso, e le Parole ...
leggi tutto
Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Maggiori informazioni.