Siti utili
Retrouvaille: un aiuto alla coppia in crisi
Retrouvaille è una parola francese che significa "ritrovarsi".
Retrouvaille è un servizio esperienziale offerto a coppie sposate o conviventi che soffrono gravi problemi di relazione, che sono in procinto di separarsi o già separate o divorziate, che intendono ricostruire la loro relazione d'amore lavorando per salvare il loro matrimonio in crisi, ferito e lacerato.
News dal Vaticano
Vatican News è il nuovo sistema d’informazione della Santa Sede. Un’avventura che inizia il 27 giungo 2015, con il Motu Proprio di Papa Francesco che ha istituito la Segreteria per la Comunicazione, il nuovo Dicastero della Curia Romana.
La Santa Sede
Sito ufficiale della Santa Sede (www.vatican.va): contiene il Magistero Pontificio e le informazioni istituzionali della Sede Apostolica.
Equipes Tandem
Su richiesta della Conferenza episcopale di Francia (CEF) 20 anni fa, le Equipes Notre-Dame hanno costruito e testato un corso per giovani coppie, sposate o no, che praticano o no, che vogliono essere fedeli l'uno all'altro, volendo riflettere sui diversi aspetti e sul significato della loro vita e pronti a scoprire o riconnettersi con una vita di fede.
Questo corso in tandem è rivolto a tutte le giovani coppie, spesso alla periferia della Chiesa, che stanno cercando di costruire la loro relazione.
Equipe Reliance
Le Equipes Reliance sono gruppi di coppie cristiane "divorziate risposate" che desiderano vivere e progredire nella loro fede in Cristo, come coppia e come equipe. Sono nate più di 10 anni fa su iniziativa delle Equipe Notre Dame che offre questo tipo di percorso spirituale alle coppie cristiane.
FAMIGLIA AMORIS LAETITIA 2021-2022
L’Anno “Famiglia Amoris Laetitia” è un’iniziativa di Papa Francesco, che intende raggiungere ogni famiglia nel mondo attraverso varie proposte di tipo spirituale, pastorale e culturale che si potranno attuare nelle parrocchie, nelle diocesi, nelle università, nell’ambito dei movimenti ecclesiali e delle associazioni familiari.
L’esperienza della pandemia ha messo in luce il ruolo centrale della famiglia come Chiesa domestica e l’importanza dei legami comunitari tra famiglie, che rendono la Chiesa una “famiglia di famiglie” (AL 87).
Essa merita un anno di celebrazioni perché sia posta al centro dell’impegno e della cura da parte di ogni realtà pastorale ed ecclesiale.