Torna ai Temi di Studio

Riferimento Biblico :Lettere di San Paolo

Autore :Equipe Torino 74

Casa Editrice :END, Stampa uso interno

ISBN :

Anno :2009-10

N. Pagine :45

N. Capitoli :6

Ambito :Biblico

Pluriannuale (N. Anni) :1

Strutturato in domande : SI

IL VERO PAOLO (Un percorso alla scoperta di San Paolo)

Il testo contiene una interessante analisi, approfondita, ma comunque leggibile e comprensibile a tutte le equipes, della figura e del pensiero di San Paolo, come emerge dalle sue lettere alle prime comunità dei cristiani. 

 

Dalla Presentazione: “Ci sono almeno tre motivi per interessarsi a Paolo oggi.

Il primo è che quest'uomo ha avuto un percorso individuale sorprendente, che l'ha fatto passare dalla condizione di nemico del movimento di Gesù a quella di predicatore dell'evangelo. Un uomo che abbia vissuto delle esperienze tanto sconvolgenti, a cominciare dalla sua famosa "conversione" - e bisognerebbe chiedersi se il termine è esatto -, ha parecchio da dire. Più di una volta troveremo nelle sue affermazioni la traccia di una così forte esperienza di Dio.

La seconda ragione per interessarsi a Paolo è che con lui si è attuata agli inizi del cristianesimo un'opera missionaria di portata senza precedenti. A che cosa si devono attribuire i suoi successi? Rinvigorirsi nell'audacia e nelle sfide degli inizi gioverà al nostro cristianesimo stanco.

Terzo motivo, il più importante: Paolo ha definito la dottrina cristiana. Ha riflettuto sulla vita del credente. Mai prima di lui era stato espresso con tanta profondità che cos'è la grazia, che cos'è il peccato, che cos'è la libertà cristiana. In realtà, il destino dell' Occidente non sarebbe stato quello che è stato, e quello che è, senza la capacità di Paolo di definire radicalmente la sorte dell'umanità davanti a Dio.”

 

Il tema è organizzato in 6 capitoli tematici: 

 


• Paolo un uomo cosmopolita

• Una nuova nascita (L’esperienza di Damasco)

• Paolo e le donne

• Le radici di Paolo: Israele

• Le comunità di Paolo: un’identità aperta

• Paolo e Gesù


 

Al termine dei capitoli vi sono domande (che potrebbero meritare una integrazione in base alle sensibilità delle singole equipes), utili per riflettere e approfondire l’argomento in coppia o/e in équipe.

 




Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Maggiori informazioni.