Riferimento Biblico :Vangelo secondo Marco
Autore :Bruno Maggioni
Casa Editrice :END, Stampa uso interno
ISBN :
Anno :--
N. Pagine :29
N. Capitoli :8
Ambito :Biblico
Pluriannuale (N. Anni) :1
Strutturato in domande : SI

PER UNA LETTURA DEL VANGELO DI MARCO
Il testo del Tema di Studio è stato scritto appositamente per le END italiane dal noto biblista B. Maggioni che per lo scopo ha ampiamente attinto dal suo libro ”Il Racconto di Marco”, Cittadella Editrice, Assisi -1985 (la scelta di questo tema non comporta necessariamente l’acquisto del libro).
Il testo è sintetico, ben organizzato in 8 brevi schede/capitoli da trattare nelle varie riunioni, precedute da una Introduzione che evidenzia le caratteristiche essenziali del Vangelo di Marco, il più breve di tutti, ma non per questo meno ricco. L'essenzialità costituisce, anzi, una ragione non secondaria del suo valore per la cristianità universale.
Le schede non intendono certamente proporre una lettura completa del secondo vangelo, ma si focalizzano su alcuni passaggi importanti per avvicinarci al suo spirito più profondo, fornendo alcuni elementi esegetici per una lettura corretta e ricchi spunti di riflessione. Il linguaggio è diretto e accessibile a tutti.
I titoli delle schede presentano i seguenti temi:
Scheda 1 - La chiamata dei primi discepoli
Scheda 2 - Una giornata di Gesù
Scheda 3 - Cinque controversie: Chi è Gesù?
Scheda 4 - La parabola del seme
Scheda 5 - La vera morale
Scheda 6 - Chi dite che io sia?
Scheda 7 - Le ragioni dell’incredulità
Scheda 8 - La passione e la crocifissione.
Al termine di ogni scheda, tramite i suggerimenti "per proseguire la lettura", l'autore ci indica qualche pista per ampliare ed approfondire il tema biblico trattato. Alcune domande invitano infine in maniera incisiva ad un processo di attualizzazione.