Torna ai Temi di Studio

Riferimento Biblico :Gn 1,1

Autore :Maria Carla e Carlo Volpini

Casa Editrice :Equipes Notre Dame

ISBN :

Anno :2000

N. Pagine :36

N. Capitoli :7

Ambito :Altri

Pluriannuale (N. Anni) :1

Strutturato in domande : SI

DI CASA IN CASA - CAMMINARE NELLA END, TRA DONO E RESPONSABILITÀ


 

Si tratta di un tema originale sin dalla sua presentazione . Molto articolato,al quale hanno posto mano più equipiers di notevole spessore. L'ampia presentazione non richiede ulteriori chiarimenti.Meriterà quindi farne oggetto di un'attenta e rispettosa rilettura per,ove  è necessario , approfondire o meglio aggiornare alcuni punti con la collaborazione di coppie giovani.E' comunque un testo adatto in particolare più per un'equipe che intenda fare "revisione" dopo alcuni anni di vita END. 

 

Un suggerimento (che resta solo un suggerimento): consigliamo alle coppie di leggere inizialmente solo la parte bordata (il testo biblico) di ciascun capitolo oggetto di studio e di meditarlo, anche per qualche giorno, prima da soli e poi in coppia; solo in un secondo momento passare a leggere il significato proposto del testo e confrontarsi in coppia con gli spunti che suggerisce. Da ultimo poi leggere e approfondire in coppia gli altri paragrafi del capitolo (la relazione dei Volpini) e le suggestioni proposte per svilupparle insieme. 

 

 

Il tema riporta integralmente la relazione dei coniugi Volpini nei punti 2 (il metodo END) e 3 (un’esperienza di coppia) di ogni capitolo; il punto 1 (significato del testo è stato curato da d. Girardi, consigliere spirituale della Verona 9, mentre il punto 4 (interrogativi per la coppia e per l’équipe) è frutto della meditazione e del dialogo in coppia dei Mazzotto.

L’introduzione del presente tema e la conclusione sono della coppia Volpini.

 

Il testo di 36 pagine è suddiviso in 7 capitoli, dotati ciascuno di domande:

1 - La casa di Cana

2 - La casa di Betania

3 - La casa di Simone

4 - La casa di Gerico

5 - La casa dei discepoli a Gerusalemme

6 - La casa di Nazareth

7 - La casa di Cafarnao

Conclusione

 

Tratto dalla relazione di Maria Carla e Carlo Volpini

Sessione per R. S. - Ciampino, Ottobre 1999 (integrata ed ampliata da d. Giovanni Girardi, e da Attilio e Maria Mazzotto (Verona 9) 

Ottobre 2000

 

Proponiamo alcune considerazioni tratte dalle Schede di Valutazione, inviate dall’équipes che hanno svolto il tema (Penne, Pescara 4, Genova 90, Perugia 3, Buddusò 4, Torino 51, Abbadia 1)

 

È stato da tutti giudicato un valido sussidio per chi vuole approfondire il metodo. (Pescara 4)

Difficoltà:   Talvolta le domande presentate in forma involuta in fondo al testo. (Genova 90)

Tema a nostro giudizio molto valido per la sua profondità nella semplicità. (Perugia 3)

Non si è trattato di difficoltà effettivamente “eccessive”, ma qualche argomento o capitolo ha richiesto una “digestione” lunga e non agevole anche per la difficoltà di seguire la panoramica ricca di diverse ipotesi teologico-morali su un problema che già di per sé è complesso.

Abbiamo capito maggiormente l’importanza del metodo, soffermandoci di più sulla preghiera e sulla meditazione. (Buddusò 4)

Il testo era di facile comprensione ed è piaciuto a tutti gli equipiers. Al contrario le domande incluse in ogni capitolo non sono state ritenute stimolanti ma ripetizioni di concetti ed interrogativi più volte richiamati nel tempo dalla vita di equipe. (Torino 51)

Ci ha spronato sul nostro “modo” di vivere il Metodo, favorendo una maggiore compartecipazione. (Abbadia 1)

 




Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Maggiori informazioni.