Ricordo di Nino Capetti
RICORDO DI NINO
Come annunciato dalla segreteria per email, il 9 luglio 2022 è mancato nel sonno Nino Capetti della Torino 1. Insieme a Cellina sono stati una coppia storica delle END, sono stati i pionieri delle equipes in Italia, poi anche responsabili di settore e hanno svolto molti altri servizi nei loro tanti anni di appartenenza al Movimento. Hanno contribuito alla nascita di molte equipes e hanno dato continuamente nuovi spunti all’END.
Chi li ha conosciuti ci racconta di una coppia di grande spessore mora-le, spirituale e intellettuale, e il tratto fondamentale del loro essere era la grandissima umanità e l'affetto con cui trattavano ciascuno.
Qui sotto il ricordo di alcuni suoi coequipiers:
Nino Capetti, ingegnere molto bravo, abile scultore del legno, amico fedele, marito affettuosissimo, amante della montagna e delle cose belle, cristiano convinto.
Potrei dire tante altre cose positive di lui, ma cito solo un suo detto, anche se lo faccio in maniera approssimativa: “la Chiesa cristiana non si sarebbe diffusa nel mondo, dopo la spaventosa morte di Gesù in croce, se non ci fosse stata la Risurrezione e non fosse avvenuto il miracolo della discesa dello Spirito santo sopra gli apostoli, che ha dato loro il coraggio di ripetere le sue parole e i suoi detti a tutti i popoli della Terra di tutti i secoli”.
Nino e sua moglie Cellina insieme ad altre coppie hanno fondato la To1, primo gruppo END in Italia.
Ricordo il giorno dell’impegno solenne e la sua e la nostra adesione convinta, ricordo le sue preghiere profonde e razionali, che si univano alle nostre più confuse.
Era, senza chiaramente volerlo, il nostro capo, che ci ha guidato per molti anni, nonostante l’alternarsi di diversi consiglieri spirituali. E’ riuscito poi ad affidarci a don Giuseppe Ghiberti, che si è preso definitivamente cura di noi.
So che ha lavorato molto anche nella sua parrocchia e per la diffusione delle END a Torino.
Ormai i più della To 1 sono nella casa del Padre. Nino, con gli altri, attende, in felicità sua e speranza nostra, di unirsi a noi per sempre in Paradiso.
Sandra Ricci vedova Lacchia
Nino: "pilastro" della TO 1.
Quando ci avete "adottati" nella vostra Equipe (1973), quante incer-tezze avevamo. . .Voi, pionieri delle END in Italia, incontri con l'Abbé CAFFAREL (ricevuto anche a casa vostra ),
ma subito ci siamo sentiti accolti nella bella famiglia della TO 1.
Confortati dal vostro esempio ed incoraggiamenti e' stato per noi una ricca esperienza (segreteria nazionale, Prima Equipe Italia, vari raduni internazionali, ecc. . .)
Grazie Nino, grazie Cellina per quanto ci avete donato!
Reine e Matteo SARSOTTI