Marzo 2021 - Spunti settimanali dall'Osservatore Romano
In questa pagina possiamo cogliere gli spunti di riflessione a firma di don Francesco Cosentino dal titolo “Una Chiesa che esce dalle chiese”. Il primo di questi spunti, apparso sull’Osservatore Romano il 20 marzo 2021, rappresenta l'inizio su quel giornale di una nuova rubrica intitolata “Sabato italiano - Tra crisi e sfide”, non solo perché a cadenza settimanale ma anche per l'argomento affrontato nella rubrica, cioè la crisi e le sfide della Chiesa italiana.
Anche in vista del preannunciato Sinodo della Chiesa italiana.
Aggiornamento del 27/03/2021: Pubblicazione del secondo spunto di riflessione apparso sull'Osservatore Romano del 27/03/2021 nella rubrica SABATO ITALIANO. Questa volta la riflessione è offerta dall'intervista al sociologo Giuseppe De Rita e porta il titolo "La Chiesa di fronte all'era dello Spirito". Un invito alla Chiesa italiana a compiere uno scatto in avanti, nel mettere al centro la consapevolezza del camminare insieme. Una riflessione tesa ad andare verso una Chiesa in cammino, una Chiesa che, nell'era dello Spirito, sa affrontare il mistero, partendo dalla domanda di spiritualità presente nella società.
Aggiornamento del 03/04/2021: il link al terzo spunto di riflessione apparso sull'Osservatore Romano, il 3 aprile 2021, nella rubrica SABATO ITALIANO tratta "Il bisogno di tentare nuove vie". Questa volta la riflessione dal titolo "La fede è se cammina" è offerta da Domenico Pompili, vescovo di Rieti e Presidente della Commissione Episcopale per la cultura e le comunicazioni sociali.
Un invito affinché la nostra fede ritrovi la dimensione del "cammino", del mettersi in movimento da protagonisti, fidandoci di una promessa di pienezza. Il dinamismo della fede è volto a lievitare non solo il singolo, ma l'intera società, financo l'ambiente naturale. Questo è il tempo per una più audace ricerca di Dio "in tutte le cose".
Un invito affinché la nostra fede ritrovi la dimensione del "cammino", del mettersi in movimento da protagonisti, fidandoci di una promessa di pienezza. Il dinamismo della fede è volto a lievitare non solo il singolo, ma l'intera società, financo l'ambiente naturale. Questo è il tempo per una più audace ricerca di Dio "in tutte le cose".