Tutto ciò che sono lo devo ai Poveri
Casa della Solidarietà – Rete Radié Resch di Quarrata
Caritas diocesana, Parrocchie di Santomato, San Piero Agliana,
Stazione di Montale, Vignole, Vicofaro, Bonelle e Ramini
Organizzano un Convegno
- In ricordo di fratel Arturo PAOLI,
recentemente scomparso all’età di 103,
forti del suo credo, annuncio e pratica:
“Tutto ciò che sono lo devo ai Poveri” -
Sabato 6 febbraio 2016, dalle ore 15 alle ore 19.30
presso il Seminario di Pistoia – Via Puccini, 36 (g.c.)
“Si parlerà di Poveri, di quali sono i meccanismi che li generano, perché, come ci ha ripetuto più volte papa Francesco: nessuno nasce povero!”
Oggi il bisogno della nostra società di tornare a pensare la speranza è decisivo, fondamentale.
Urge immaginare un futuro nuovo che ci faccia attraversare con coraggio il presente, portandoci a scelte di fiducia verso l’altro, nel suo valore al di là di ogni tipo di differenza e sofferenza.
Al valore del lavoro come strumento di dignità, di autonomia, di solidarietà.
Interverranno: per il saluto il vescovo Fausto TARDELLI;
Raffaele LUISE, giornalista e scrittore;
Antonietta POTENTE, suora domenicana, teologa;
don Luigi CIOTTI, fondatore Gruppo Abele e Libera
Nell’occasione si potrà trovare il libro di Arturo:
“Quel che nasce, quel che muore”
che consideriamo il suo manifesto, il suo proclama, il suo grido!
Caritas diocesana, Parrocchie di Santomato, San Piero Agliana,
Stazione di Montale, Vignole, Vicofaro, Bonelle e Ramini
Organizzano un Convegno
- In ricordo di fratel Arturo PAOLI,
recentemente scomparso all’età di 103,
forti del suo credo, annuncio e pratica:
“Tutto ciò che sono lo devo ai Poveri” -
Sabato 6 febbraio 2016, dalle ore 15 alle ore 19.30
presso il Seminario di Pistoia – Via Puccini, 36 (g.c.)
“Si parlerà di Poveri, di quali sono i meccanismi che li generano, perché, come ci ha ripetuto più volte papa Francesco: nessuno nasce povero!”
Oggi il bisogno della nostra società di tornare a pensare la speranza è decisivo, fondamentale.
Urge immaginare un futuro nuovo che ci faccia attraversare con coraggio il presente, portandoci a scelte di fiducia verso l’altro, nel suo valore al di là di ogni tipo di differenza e sofferenza.
Al valore del lavoro come strumento di dignità, di autonomia, di solidarietà.
Interverranno: per il saluto il vescovo Fausto TARDELLI;
Raffaele LUISE, giornalista e scrittore;
Antonietta POTENTE, suora domenicana, teologa;
don Luigi CIOTTI, fondatore Gruppo Abele e Libera
Nell’occasione si potrà trovare il libro di Arturo:
“Quel che nasce, quel che muore”
che consideriamo il suo manifesto, il suo proclama, il suo grido!