Tema di studio 2020-2021 - Matrimonio, sacramento della missione

Care coppie, consiglieri spirituali e accompagnatori spirituali delle Equipe Notre-Dame.

Nel momento in cui scriviamo l’introduzione di questo tema di studio il mondo intero vive una situazione di inquietudine e di paura che non ha precedenti a causa della propagazione incontrollata della pandemia legata al coronavirus che ha colpito migliaia di persone nei cinque continenti e ha fatto numerose vittime, di cui vari membri del nostro amato Movimento. Preghiamo il Signore e la Madonna, intercessori, guide e protettori del nostro cammino, di portare conforto alle persone colpite, di liberarci di questo flagello che non si ferma e di permettere al mondo di ritrovare presto la sua tranquillità sostenendo coloro che hanno perduto i propri cari e che hanno visto la loro situazione economica aggravarsi.

La vita continua e il nostro progetto di vita nel Movimento ci conduce ad iniziare un nuovo anno nel calendario europeo che inizia a settembre e si conclude a luglio dell’anno successivo.

È con grande gioia che presentiamo oggi al Movimento questo tema di studio per l’anno 2020-2021, intitolato “Matrimonio, sacramento della missione”. La Super Regione Francia-Lussemburgo-Svizzera è stata incaricata dall’ERI di redigere il tema. Si è avvalsa  dell’aiuto del padre Domenicano Dominique-Raphaël KLING, consigliere spirituale del Movimento END nella città di Bordeaux e della collaborazione, tra le altre persone, di  Marie-Josèphe e Pierre Huzar, coppia responsabile dei temi di studio per la SR FLS, e  anche di  Catherine e Christophe Bernard, coppia responsabile della Super Regione. A tutti loro esprimiamo la nostra riconoscenza e la nostra gratitudine per questo contributo che ci aiuterà a conoscere in modo più profondo il pensiero del nostro fondatore, in linea con gli Orientamenti della Vita del Movimento che in questo terzo anno di cammino dopo l’incontro di Fatima ha messo l’accento sul Matrimonio, sacramento di missione.  

È uno spunto teologico audace che l’orientamento di vita di quest’anno e il tema di studio abbiano come titolo “Matrimonio, sacramento della missione” in quanto si considera abitualmente che il sacramento per eccellenza della missione sia il sacramento della Confermazione nel quale Dio conferma in noi l’opera che è iniziata con il Battesimo e ci conduce al consolidamento della forza cristiana. Il catechismo della Chiesa Cattolica dice: “La Confermazione perfeziona la grazia battesimale, è il sacramento che dona lo Spirito Santo per radicarci più profondamente nella filiazione divina, incorporarci più saldamente a Cristo, rendere più solido il nostro legame con la Chiesa, associarci maggiormente alla sua missione e aiutarci a testimoniare la fede cristiana con la parola accompagnata dalle opere (CCC n° 1316)”. Questa grazia che riceviamo da Dio è una grazia individuale.

Quando abbiamo stabilito in ERI l'Orientamento Specifico di Vita 2020-2021 “Matrimonio, sacramento della missione”, e il tema associato, non abbiamo pensato a un’interpretazione letterale che ci avrebbe portato ad affermare che il matrimonio era strettamente un Sacramento della Missione secondo una comprensione teologica tradizionale. L’obiettivo verso il quale vogliamo tendere, dal punto di vista delle END e del pensiero del suo fondatore, è che una coppia che vive la sua realtà coniugale come un sacramento della Chiesa è una coppia che non vive solo il suo essere coppia in Cristo ma diventa il segno visibile dell’amore di Dio. Ciò significa che la sua missione è profondamente orientata verso la testimonianza e ha quella capacità di trasformare che solo la coppia umana può avere, partendo dalla specificità del suo sacramento. Non dobbiamo dimenticare che nella mistica delle END la testimonianza di vita è uno degli aspetti fondamentali che ci permette di rivelare il nostro carisma nell’ambiente dove viviamo.  

È in questa prospettiva che il tema di studio deve essere approcciato. Noi coppie delle END abbiamo letto numerosi scritti di padre Caffarel, ma forse dovremmo anche approfondire la sua teologia. È precisamente per questo motivo che abbiamo voluto lavorare su questo tema con la SR Francia-Lussemburgo-Svizzera, perché dispone di una grande quantità di documenti sull’opera del nostro fondatore riguardanti la realtà del matrimonio sacramentale cristiano, opera che ha solo timidamente varcato i confini e che avremo ormai il privilegio di conoscere e di integrare nel nostro cammino di formazione.   

Quando pensiamo alla teologia del matrimonio è impossibile non riferirci alla teologia che troviamo negli scritti del nostro fondatore, che vedeva il matrimonio cristiano nella globalità del suo sacramento come una prospettiva missionaria e un cammino di santità al quale la Chiesa e il Movimento ci chiamano e ci invitano oggi. 

Da quando il cardinale Jean-Marie Lustiger ha definito padre Caffarel “profeta del XX secolo” abbiamo spesso sentito numerose descrizioni analoghe, di lui come profeta del nostro tempo, profeta del matrimonio, ecc. In ognuna di esse si nasconde un sentimento di ammirazione per il carattere atemporale dei suoi pensieri, che rivestono un’attualità e una pertinenza che non smettono di stupirci. 
Lungo questo appassionante viaggio che si svolgerà durante otto incontri e una riunione di bilancio esploreremo la forza missionaria irrefrenabile che deriva dalla coppia sacramentale e potremo trovare la convergenza che esiste tra il pensiero del nostro fondatore e il pensiero della Chiesa di oggi, in particolare la Chiesa di Papa Francesco. Con questo prezioso documento abbiamo una meravigliosa occasione di conoscere meglio la teologia del nostro fondatore che ha rivoluzionato, anticipando i tempi, il ruolo della coppia cristiana nella Chiesa, mettendo in evidenza il suo carattere missionario. A volte, leggere padre Caffarel non è facile perché la profondità dei suoi scritti richiede una predisposizione particolare e un impegno supplementare. Sia questa allora un’eccellente occasione di giovarsi di tutta la ricchezza che deriva dal suo pensiero, compiendo uno sforzo di preparazione e di studio precedente per tutta l’equipe e il suo consigliere spirituale e permettendo alla miniera di diamanti che questo scritto ci offre di brillare in tutto il suo splendore.  
Se al temine di questo studio sarete cresciuti nell’ammirazione della fecondità di quest’uomo meraviglioso e si sarà manifestato in voi il desiderio di approfondire la conoscenza della sua opera prolifica, e se avrete capito la sua visione missionaria della coppia umana e l’esperienza del sacramento di matrimonio che lo ha sempre accompagnato, lo scopo degli autori e dell’ERI sarà stato raggiunto.

Così sia

Clarita e Edgardo 
Coppia responsabile dell’ERI
Bogotà, 31 marzo 2020


L’indice del tema di studio è il seguente:

Presentazione del tema “Matrimonio sacramento della missione” (Clarita e Edgardo)
Introduzione
Capitolo 1 La dimensione missionaria delle END
Capitolo 2 Il matrimonio, via di santità
Capitolo 3 Marito e moglie per mezzo di Cristo voi siete missionari verso il vostro coniuge
Capitolo 4 La missione della coppia verso i figli
Capitolo 5 Il ministero dell’ospitalità
Capitolo 6 Una missione verso le altre coppie
Capitolo 7 La coppia apostolica
Capitolo 8 La missione del Cielo
Capitolo 9 Riunione di bilancio.




Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Maggiori informazioni.