TEMA DI STUDIO INTERNAZIONALE 2021-2022
La coppia cristiana, fermento rinnovatore della famiglia e della società
«Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, unico è il Signore. Questi precetti che oggi ti do, ti stiano fissi nel cuore. Li ripeterai ai tuoi figli, ne parlerai quando ti troverai in casa tua, quando camminerai per via, quando ti coricherai e quando ti alzerai. Te li legherai alla mano come un segno, ti saranno come un pendaglio tra gli occhi e li scriverai sugli stipiti della tua casa e sulle tue porte. (Dt 6,4,6-9)
Questi versetti del libro del Deuteronomio, parole pronunciate da Mosè agli Israeliti sulla pianura di Moab poco prima del loro ingresso nella Terra Promessa, ci presentano i principi fondamentali della religione. Una lettura diretta, quella fatta dall’Antico Testamento, che ci esorta all’osservanza della legge di Dio, dei suoi Comandamenti. Una lettura più personale e devozionale ci induce a vivere in modo radicale la nostra scelta di seguire il Vangelo. Significa avere presente la Parola di Dio in ogni momento della nostra vita, a testimoniarla e farne dono in eredità ai nostri figli.
In questo tema di studio per l’anno 2021/2022, “La coppia cristiana, fermento rinnovatore della famiglia e della società”, siamo invitati a riflettere sull’importanza di Dio nelle nostre famiglie. Non nel senso apologetico dell’osservanza stretta della legge di Dio, bensì riconoscendoci come figli e cercatori di Dio. Da questo riconoscimento scaturisce una trasformazione del rapporto dell’uomo con il mondo che lo circonda. Egli è un essere immerso nella meraviglia della creazione divina e con lo sguardo spazia in questa dimensione orizzontale, vede e vive in modo diverso la natura circostante, il suo sposo, la sua sposa, la sua famiglia, la società alla quale appartiene.
In questi tempi della storia umana, la salvaguardia della casa comune, spirituale e fisica, richiede al cristiano la coerenza di uno sguardo ampio, basato sulla Parola di Dio. Siamo tutti convocati a realizzare la volontà di Dio su ciascuno di ni e sulle nostre famiglie. «Parla il Signore…convoca la terra da oriente a occidente…Viene il nostro Dio e non sta in silenzio»(Salmo 49 (50), 1-3) La famiglia, nel progetto di dio, è co-creatrice del rinnovamento di questa casa comune.
Per noi, coppia, vedove, vedovi e consiglieri spirituali, c’è un unico cammino, santificarci insieme, perché il Signore lo ha chiesto esplicitamente: «…perché siano una sola cosa come noi siamo una sola cosa. Io in loro e tu in me, perché siano perfetti nell’unità e il mondo conosca che tu mi hai mandato e che li hai amati come hai amato me.» (Gv 17,22-23)
Struttura generale