TEMA DI STUDIO INTERNAZIONALE 2017 - 2018
LA MISSIONE DELL'AMORE
PRESENTAZIONE
Questo tema di studio proposto dall’Equipe Responsabile Internazionale come
preparazione per il XII Incontro Internazionale di Fatima 2018 è allo stesso tempo un
punto di arrivo e un punto di partenza. È importante comprendere questo perché il
cammino che ha sempre percorso il Movimento dalla sua fondazione (quest’anno
ricorre il 70° anniversario della Carta!) non è un intreccio di fili scollegati ma al
contrario un continuo tentativo sempre orientato verso un incontro ogni volta più
profondo con Cristo e, conseguentemente, con "l’uomo".
È il punto di partenza di un cammino molto intenso che è cominciato dopo l’Incontro
Internazionale di Brasilia 2012 e che ha trovato il suo punto culminante nel discorso di
Papa Francesco alle Équipes a Roma, nel settembre 2015, momento di grazia segnato
dal Sinodo e dall’Amoris Laetitia.
Siamo convinti che in questi ultimi tempi il Movimento si è sentito fortemente
chiamato dal mondo e dalla Chiesa e si è mostrato deciso nell’ "attraversare e vivere il
Vangelo". L’esperienza che abbiamo vissuto con l’internazionalità è che le Équipe
Nôtre-Dame sono e continueranno ad essere un luogo di dialogo e tolleranza, dove
sono presenti senza ingenuità né intemperanze, i problemi della vita. Abbiamo
compreso che non viviamo nelle END per difenderci dal mondo quanto piuttosto per
andare nel mondo con Cristo e annunciare il Vangelo.
"La Missione dell’Amore", questo è il titolo del tema elaborato dalla Super Regione
Spagna. Con esso termina una profonda tappa di riflessione e se ne apre una nella quale
si moltiplicano le esperienze di accoglienza ed accompagnamento, che avrà il suo
culmine nell’Incontro di Fatima 2018, ispirato alla Parabola del Figliol Prodigo. Le
END resteranno ferme nell’unità e fedeltà al proprio carisma ma nello stesso tempo
aperte al mondo e ai segni dei tempi con un nuovo ardore, una nuova forza e un
rinnovato spirito. "Se le Équipe Nôtre-Dame non sono un focolaio di uomini e donne
pronti ad assumere con coraggio le proprie responsabilità nella chiesa e nella società,
perdono la loro ragione di esistere" (Henri Caffarel).
Non è solo l’istituzione del matrimonio e della famiglia secondo il progetto di Dio che
oggi viene spesso trascurata, è la stessa idea dell’amore (come viene stupendamente
descritta nel capitolo 4 dell’Amoris Laetitia) che vediamo seriamente minacciata dalle
molteplici espressioni del culto di sé che si manifestano in tutto il mondo. Così,
"l’amore è la nostra missione".
Siamo pronti per questo. Per raccogliere il testimone dei valori in cui crediamo, grazie
ad un coinvolgimento attivo e misericordioso. Uniti in Cristo, fondati sulla sua Parola
e sulla preghiera, annunciamo la fedeltà del nostro amore che, in ultima analisi, è la
nostra vocazione. Sappiamo che accettarla implica aderire ad un impegno, testimoniare
i nostri progetti di vita, far conoscere le nostre speranze per questa società in cui
viviamo, che alla fine è la nostra e avrà il suo posto nella storia della Salvezza.
Concludendo, tutto parte dall’amore e tende verso l’amore; questo è il contenuto
fondamentale del Tema che avete ricevuto. E per noi sia: più accoglienza, più impegno
missionario, più amore: deve essere una priorità per le Equipes Notre Dame.
Tó e José MOURA SOARES
Équipe Responsabile Internazionale