TEMA DI STUDIO INTERNAZIONALE 2016 - 2017

NON MURI MA PONTI - Le sfide pastorali della famiglia nella nuova evangelizzazione

PRESENTAZIONE

Care Coppie e Consiglieri Spirituali delle END, l’Équipe Responsabile Internazionale
è consapevole della risposta che le coppie super regionali e regionali hanno dato al
Signore, rispondendo a nome di tutto il Movimento, "Eccomi Signore: manda me!"
durante l’Incontro Internazionale «Roma 2015». Oggi, guidati dallo stesso spirito,
vorremmo offrire un nuovo tema di studio per l’anno 2016/2017 sull’argomento del
Sinodo dei Vescovi "Le sfide pastorali della famiglia nella nuova evangelizzazione",
la cui dinamica di sviluppo, attraverso il Vangelo, vi è già familiare. In questa proposta
troveremo la sfida costante del Vangelo, gli insegnamenti della Chiesa e i ripetuti e
incessanti appelli di Papa Francesco nell’udienza che abbiamo avuto a Roma -
ascoltare, pregare e agire - che insistono sul ruolo missionario delle coppie e che ci
chiedono di far fruttificare la ricchezza che ci è stata affidata grazie alle Équipes Notre
Dame. Nello spirito d’internazionalità del nostro Movimento, questo tema è stato
preparato da un’Equipe della super regione Italia. Si, l’Annuncio della Buona Novella
- in questo caso concreto "l’Annuncio della Buona Notizia del Matrimonio" - contiene
la gioia sperimentata nella vita di coppia e di famiglia; l’Annuncio del Vangelo della
Famiglia costituisce una parte integrante della missione alla quale siamo stati chiamati
e verso la quale siamo orientati. Bisogna quindi desiderarlo fortemente e non aver paura
perché la rivelazione di Dio illumina la realtà del rapporto tra le persone. Il mondo vive
una profonda crisi umanitaria a causa degli elevati livelli di povertà, deprivazione,
guerre e conflitti, persecuzioni religiose; l’estremismo cresce, sono sempre più
numerose le ondate di profughi. Tuttavia, nella Bolla di Proclamazione del Giubileo
Straordinario della Misericordia possiamo leggere che: "Ci sono momenti in cui siamo
chiamati, in modo ancora più urgente, a fissare lo sguardo sulla misericordia per
diventare noi stessi segno efficace dell’agire del Padre." È necessario proporre una
visione aperta della famiglia, dimostrare l’importanza di un amore vissuto in famiglia,
come segno efficace della presenza dell’Amore di Dio, "santuario d’amore e di vita".
Che questo accento messo sulla Misericordia produca in tutti noi un forte impatto sulle
questioni relative alle coppie e alla famiglia, indipendentemente dai nostri limiti e dai
peccati che noi abbiamo potuto commettere. Che la Misericordia di Dio ci apra alla
conversione e ad un rinnovamento continuo!

                                                                               Per l’Équipe Responsabile Internazionale
                                                                                                  Tó e José Moura Soares




Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Maggiori informazioni.