TEMA DI STUDIO INTERNAZIONALE 2015 - 2016

VIVERE LA NOSTRA MISSIONE CON GIOIA

PRESENTAZIONE

Care coppie e Consiglieri Spirituali delle Equipe Notre-Dame: 
Dopo aver portato a termine la prima tappa del percorso che abbiamo tracciato da 
Brasilia a Roma, in cui si celebrerà il III Incontro Internazionale dei Responsabili 
Regionali, è con grande gioia e speranza che l’Equipe Responsabile Internazionale 
vi presenta il tema di studio per il 2015/2016 intitolato "Vivere la nostra missione 
con gioia". 
Questo tema di studio è stato preparato da una equipe della Super Regione Ispano  
America nell’assoluto rispetto degli attuali Orientamenti della Vita del Movimento, 
in risposta all’invito che il nostro Papa Francesco rivolge a tutta la Chiesa. 
I lavori di Roma si svolgeranno a partire dalla risposta di Isaia al Signore: "Eccomi, 
Signore, manda me" nella convinzione che Egli ci prepara sempre bene, perché 
possiamo dare una risposta che trovi le sue radici nella fedeltà e nella preghiera. 
Sappiamo bene che è sempre Dio che prende l’iniziativa di parlare agli uomini… 
È stato così con Abramo, Mosé, Samuele e molti altri. Rispondere come faceva 
sempre Samuele: "Parla, il tuo servo ti ascolta", non è facile. Cogliere la chiamata 
di Dio significa rinnovare la nostra vita seguendo il Vangelo, non come modello 
di perfezione, ma con il sentimento di una profonda adesione per camminare nella 
direzione della salvezza che trasforma la vita. Conoscere il Vangelo non basta. È 
necessario che sia il Vangelo a conoscere noi, che si appropri della nostra vita e ci 
faccia fare cio che è necessario per uscire dalle pagine della Bibbia e andare nel 
mondo, dove, tra le preoccupazioni quotidiane, vogliamo e possiamo incontrare la 
Salvezza. Allora cominceremo col prendere in considerazione cio che, nella vita, è 
importante, perché è cio che influenza le nostre decisioni. 
Sant’Agostino diceva: "Oggi nella mia vita, sono le decisioni che prendo che mi 
fanno vibrare e mi strutturano come persona". 
Se ciò che ci struttura come persone sono le nostre decisioni, allora è importante 
capire che siamo chiamati, non solo dal Movimento, ma anche dalla Chiesa, a 
trasformarci in testimoni e discepoli di Gesù che nella Sua Misericordia ci offre 
incessantemente il suo perdono. 
Che la gioia della Buona Novella, che abbiamo avuto l’opportunità di conoscere e 
proclamare, ci faccia partecipare alla speranza e alla certezza della Salvezza, 
trasformandoci in testimoni viventi di cio che annunciamo, perché: "L’uomo contemporaneo 
ascolta più volentieri i testimoni che i maestri,  dicevamo lo scorso anno a 
un gruppo di laici, o se ascolta i maestri lo fa perché sono dei testimoni" (Evangelii 
Nuntiandi, 41). Che il Signore si manifesti in noi come un "filo di silenzio sonoro" 
come fece con Mosé e che Nostra Signora, modello del discepolo e del testimone, 
ci sollevi con gioia con le sue mani, intercedendo per noi presso il Suo Figlio e ci 
insegni a essere docili alla Sua Parola. 

                                    Per l’Equipe Responsabile Internazionale, 
                                                      To e José Moura Soares 




Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Maggiori informazioni.