SETTIMANA SOCIALE A CAGLIARI
ARTICOLO 05-11-2017 LA SETTIMANA SOCIALE
La settimana sociale è un incontro della chiesa cattolica che si svolge a cadenza pluriennale in alcune città italiane. Sono riunioni con lo scopo di guidare l’azione cattolica nel mondo del lavoro.
Tale incontro è organizzato in giornate in cui viene sollecitato lo studio e gli incontri di discussione con alcuni esponenti della chiesa e del mondo laico. Quest’anno la settimana si è svolta nei giorni dal 26 al 29 ottobre a Cagliari con il titolo “Lavoro libero, creativo partecipativo e solidale”. Interessante è stato l’intervento del mons. Santoro, arcivescovo di Taranto e Presidente del comitato scientifico ed organizzatore delle settimane sociali. E’ stato sottolineato più volte il concetto di dignità del lavoro come condizione per creare lavoro buono per promuovere e difenderlo. In un momento come questo in cui tante famiglie si sentono ferite e mortificate per la difficile situazione che vivono ogni giorno, queste parole rappresentano comunque un messaggio di speranza per sentirsi meno soli. Non si è parlato solo di lavoro in modo univoco, ma hanno potuto presentare esempi di imprenditoria che realizzano ed operano un “buon lavoro” , sempre vicini alla realtà delle persone. In questo senso, occorre non solo creare buon lavoro, ma ci si auspica che l’ambiente in cui viviamo sia favorevole al lavoratore stesso, occorre passare da un ‘idea di fabbrica e di sfruttamento del lavoro, ad un’economia produttrice.
Come è stato sottolineato da mons.Santoro, bisogna “utilizzare il lavoro”, calarsi nella realtà esistente ed essere più vicini alla persone, alla società, perché solo così s possono raggiungere risultati economici ed etici.
Approfondimenti ed argomenti di discussione nelle riunioni di equipe possono essere tratti dal sito www.settimanesociali.it
La settimana sociale è un incontro della chiesa cattolica che si svolge a cadenza pluriennale in alcune città italiane. Sono riunioni con lo scopo di guidare l’azione cattolica nel mondo del lavoro.
Tale incontro è organizzato in giornate in cui viene sollecitato lo studio e gli incontri di discussione con alcuni esponenti della chiesa e del mondo laico. Quest’anno la settimana si è svolta nei giorni dal 26 al 29 ottobre a Cagliari con il titolo “Lavoro libero, creativo partecipativo e solidale”. Interessante è stato l’intervento del mons. Santoro, arcivescovo di Taranto e Presidente del comitato scientifico ed organizzatore delle settimane sociali. E’ stato sottolineato più volte il concetto di dignità del lavoro come condizione per creare lavoro buono per promuovere e difenderlo. In un momento come questo in cui tante famiglie si sentono ferite e mortificate per la difficile situazione che vivono ogni giorno, queste parole rappresentano comunque un messaggio di speranza per sentirsi meno soli. Non si è parlato solo di lavoro in modo univoco, ma hanno potuto presentare esempi di imprenditoria che realizzano ed operano un “buon lavoro” , sempre vicini alla realtà delle persone. In questo senso, occorre non solo creare buon lavoro, ma ci si auspica che l’ambiente in cui viviamo sia favorevole al lavoratore stesso, occorre passare da un ‘idea di fabbrica e di sfruttamento del lavoro, ad un’economia produttrice.
Come è stato sottolineato da mons.Santoro, bisogna “utilizzare il lavoro”, calarsi nella realtà esistente ed essere più vicini alla persone, alla società, perché solo così s possono raggiungere risultati economici ed etici.
Approfondimenti ed argomenti di discussione nelle riunioni di equipe possono essere tratti dal sito www.settimanesociali.it
Giorgia e Mimmo
CRC Friuli, settore NordEstB
CRC Friuli, settore NordEstB