La misericordia come virtù civile e laica
"La misericordia come virtù civile e laica"
stralcio dall'intervento del filosofo Roberto Mancini nella cattedrale di Crema il 16 gennaio 2016
"Dobbiamo uscire dalla crisi attuale che attanaglia il mondo, da questa depressione generalizzata che ci chiede di sacrificarci per il mercato mentre invece dovremmo riappropriarci della felicità attraverso il riconoscimento della dignità delle persone, e la capacità di vedere la loro sofferenza: in questo sta la realizzazione della Misericordia evangelica."
"Serve un nuovo umanesimo, perché in realtà quello che stiamo vivendo non e' una crisi, ma un fallimento.
Serve un nuovo concetto di democrazia che non sia l'esercizio della furbizia delle diverse oligarchie, né la volontà di prevaricazione di una società su un'altra o di un popolo su un altro, ma sia il servizio a tutta l'umanità come cura del bene comune.
La politica, l'educazione, l'economia, I'impegno sociale devono essere esercitati in modo generoso, gratuito, paziente che sono i tratti specifici della misericordia che sa stare anche nel conflitto, se necessario, ma avendo sempre come obiettivo il rispetto e il dialogo con tutti. Non bisogna ridurre la democrazia all'idea del governo della maggioranza o a una procedura elettorale; si tratta invece di concepire la democrazia come un atteggiamento rivolto all'umanità intera e come servizio al bene comune.
Bisogna ricostituire una società dell'accoglienza, dove nessuno si debba vergognare per quello che è o per quello che non ha".
L'intero intervento si può ascoltare dal sito
http://alzogliocchiversoilcielo.blogspot.it/2016/01/roberto-mancini-la-misericordia-virtu.html
stralcio dall'intervento del filosofo Roberto Mancini nella cattedrale di Crema il 16 gennaio 2016
"Dobbiamo uscire dalla crisi attuale che attanaglia il mondo, da questa depressione generalizzata che ci chiede di sacrificarci per il mercato mentre invece dovremmo riappropriarci della felicità attraverso il riconoscimento della dignità delle persone, e la capacità di vedere la loro sofferenza: in questo sta la realizzazione della Misericordia evangelica."
"Serve un nuovo umanesimo, perché in realtà quello che stiamo vivendo non e' una crisi, ma un fallimento.
Serve un nuovo concetto di democrazia che non sia l'esercizio della furbizia delle diverse oligarchie, né la volontà di prevaricazione di una società su un'altra o di un popolo su un altro, ma sia il servizio a tutta l'umanità come cura del bene comune.
La politica, l'educazione, l'economia, I'impegno sociale devono essere esercitati in modo generoso, gratuito, paziente che sono i tratti specifici della misericordia che sa stare anche nel conflitto, se necessario, ma avendo sempre come obiettivo il rispetto e il dialogo con tutti. Non bisogna ridurre la democrazia all'idea del governo della maggioranza o a una procedura elettorale; si tratta invece di concepire la democrazia come un atteggiamento rivolto all'umanità intera e come servizio al bene comune.
Bisogna ricostituire una società dell'accoglienza, dove nessuno si debba vergognare per quello che è o per quello che non ha".
L'intero intervento si può ascoltare dal sito
http://alzogliocchiversoilcielo.blogspot.it/2016/01/roberto-mancini-la-misericordia-virtu.html