“La famiglia dopo il sinodo” Incontro con ENZO BIANCHI, Priore di Bose

Vi riportiamo un sunto dell'incontro che Enzo Bianchi ha tenuto presso il monastero di Bose, Domenica 22 Novembre.
L’intervento del Priore, basandosi sulla sua partecipazione sia ai recenti Sinodi sulla famiglia che ai precedenti Sinodi del 2009 e del 2012, formula un'analisi di quanto è stato deliberato, rimarcando le novità ed anche enunciando alcuni limiti riscontrati sia nello svolgimento dei lavori sinodali, che nei contenuti. La sua relazione prende le mosse dalla “novità” voluta da Gesù Cristo, in tema di famiglia il quale ha riaffermato il progetto originario del Padre, ossia che essa si basa sulla monogamia e sulla fedeltà tra i coniugi. Venendo più direttamente alle novità sinodali, Bianchi ha puntato l’attenzione sui seguenti punti, partendo dal metodo:
1- per la prima volta hanno partecipato al Sinodo, con diritto di voto, tre parroci, di cui due italiani ed è stato nominato, padre sinodale, anche un laico;
2- il Papa, per la prima volta, ha seguito per intero i lavori del Sinodo;
3- tra gli uditori ed esperti hanno partecipato 4-5 coppie;
4- il Papa ha voluto una totale franchezza nel parlare, da parte dei padri sinodali, senza aver paura;
5- il Papa ha voluto ripristinare un principio di metodo così espresso: "ciò che riguarda tutti, deve essere discusso da tutti". 
Tra i limiti del metodo il priore di Bose ha evidenziato che le donne non sono state ascoltate se non marginalmente e certamente non nella loro peculiarità di mogli e madri. 
Venendo ai contenuti, le novità riguardano:
1- le coppie divorziate cristiane fanno parte della Chiesa;
2- tali coppie vanno trattate con grande misericordia, intesa come intensa capacità di accoglienza ed ascolto, compresa la loro integrazione attiva nella vita della Chiesa (ad es. fare il catechista);
3- ai divorziati si apre l'ammissione ai sacramenti, previo un cammino specifico.
Un limite di contenuto ha riguardato la realtà delle coppie omofile, che si professano cristiane, problematica che è stata accantonata.








Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Maggiori informazioni.