LE EQUIPE NOTRE DAME A CLUJ IN ROMANIA
Lo scorso anno l'ERI aveva affidato alla Super Regione Italia le due equipe nate in Romania qualche anno fa. I tentativi di metterci in contatto con loro sono stati diversi e non facili, ma finalmente il 3 febbraio siamo volati in Transilvania, a Cluj Napoca.
Siamo stati accolti con calore ed entusiasmo dagli amici equipier in una realtà tutta nuova e tutta da scoprire: una realtà giovane, dinamica e in espansione.
Il Movimento a Cluj è stato avviato da Cristina e Calin Sechelea, una coppia che, dopo averlo conosciuto in Austria durante gli studi, si è trasferita in Romania e ha dato vita alla prima equipe cogliendo la richiesta di alcune coppie in ricerca di una proposta per coppie sposate. Nel frattempo Calin è diventato sacerdote (per i Cristiani d’oriente di rito bizantino è prevista questa possibilità) e all’interno della sua equipe ha assunto il ruolo di Consigliere Spirituale pur continuando a partecipare insieme a Cristina sua moglie. Dopo poco tempo hanno pilotato una seconda Equipe a Cluj ed ora è in pilotaggio la terza in un paese poco lontano.
Due coppie stanno guidando il percorso delle due Equipe Tandem esistenti a Cluj ed è prevedibile che, in breve tempo, possa costituirsi una terza equipe Notre Dame nella città. I membri delle équipes non sono tutti di rito bizantino (alcuni sono cattolici romani, altri ortodossi) ma queste differenze non sono vissute come un problema in una città dove convivono religioni diverse.
La prima equipe (S. Giuseppe) è formata da sei coppie (un sacerdote coniugato) e un consigliere spirituale (sposato) mentre la seconda (S. Giovanni Paolo II) è formata da cinque coppie (un vedovo) e un consigliere spirituale.
Abbiamo riscontrato un grosso interesse per il Movimento e la disponibilità a partecipare ad eventi organizzati a livello internazionale (abbiamo proposto la partecipazione alle sessioni nazionali Italiane, alla sessione per i Consiglieri spirituali e offerto la partecipazione a carico della nostra SR per una coppia al Raduno internazionale di Fatima 2018). Abbiamo raccolto i loro indirizzi e inizieremo ad inviare copia della Lettera END della SR Italia, considerando che la nostra lingua è sufficientemente diffusa e compresa. Potrà essere utile provvedere alla traduzione di alcuni documenti fondanti del Movimento da utilizzare per la diffusione e il plottaggio.
Nel corso della nostra visita abbiamo avuto l’opportunità di partecipare ad una riunione di sacerdoti coordinati da Cristina e Calin Sechelea in un Paese all’interno della Transilvania. Questo gruppo di sacerdoti e le loro famiglie si ritrovano a rotazione nelle diverse parrocchie dove, dopo la preghiera, condividono il pasto e fanno una messa in comune in stile Equipe. Ad ogni incontro si approfondisce un tema di studio e, in quel caso, si è parlato della preghiera. A noi è stato chiesto di portare un contributo sulla nostra esperienza di preghiera coniugale, di famiglia e in equipe.
La nostra visita alle equipe di Cluj si è conclusa la domenica dopo il pranzo durante il quale abbiamo avuto la possibilità di approfondire con un gruppo ristretto di coppie (quelle che in qualche modo si stanno prendendo cura della diffusione ed animazione delle equipe) alcuni argomenti specifici sul metodo e sull'organizzazione del Movimento.
Ci siamo lasciati con la promessa di rincontrarci presto per vivere insieme momenti significativi per la crescita delle nostre coppie.
Siamo stati accolti con calore ed entusiasmo dagli amici equipier in una realtà tutta nuova e tutta da scoprire: una realtà giovane, dinamica e in espansione.
Il Movimento a Cluj è stato avviato da Cristina e Calin Sechelea, una coppia che, dopo averlo conosciuto in Austria durante gli studi, si è trasferita in Romania e ha dato vita alla prima equipe cogliendo la richiesta di alcune coppie in ricerca di una proposta per coppie sposate. Nel frattempo Calin è diventato sacerdote (per i Cristiani d’oriente di rito bizantino è prevista questa possibilità) e all’interno della sua equipe ha assunto il ruolo di Consigliere Spirituale pur continuando a partecipare insieme a Cristina sua moglie. Dopo poco tempo hanno pilotato una seconda Equipe a Cluj ed ora è in pilotaggio la terza in un paese poco lontano.
Due coppie stanno guidando il percorso delle due Equipe Tandem esistenti a Cluj ed è prevedibile che, in breve tempo, possa costituirsi una terza equipe Notre Dame nella città. I membri delle équipes non sono tutti di rito bizantino (alcuni sono cattolici romani, altri ortodossi) ma queste differenze non sono vissute come un problema in una città dove convivono religioni diverse.
La prima equipe (S. Giuseppe) è formata da sei coppie (un sacerdote coniugato) e un consigliere spirituale (sposato) mentre la seconda (S. Giovanni Paolo II) è formata da cinque coppie (un vedovo) e un consigliere spirituale.
Abbiamo riscontrato un grosso interesse per il Movimento e la disponibilità a partecipare ad eventi organizzati a livello internazionale (abbiamo proposto la partecipazione alle sessioni nazionali Italiane, alla sessione per i Consiglieri spirituali e offerto la partecipazione a carico della nostra SR per una coppia al Raduno internazionale di Fatima 2018). Abbiamo raccolto i loro indirizzi e inizieremo ad inviare copia della Lettera END della SR Italia, considerando che la nostra lingua è sufficientemente diffusa e compresa. Potrà essere utile provvedere alla traduzione di alcuni documenti fondanti del Movimento da utilizzare per la diffusione e il plottaggio.
Nel corso della nostra visita abbiamo avuto l’opportunità di partecipare ad una riunione di sacerdoti coordinati da Cristina e Calin Sechelea in un Paese all’interno della Transilvania. Questo gruppo di sacerdoti e le loro famiglie si ritrovano a rotazione nelle diverse parrocchie dove, dopo la preghiera, condividono il pasto e fanno una messa in comune in stile Equipe. Ad ogni incontro si approfondisce un tema di studio e, in quel caso, si è parlato della preghiera. A noi è stato chiesto di portare un contributo sulla nostra esperienza di preghiera coniugale, di famiglia e in equipe.
La nostra visita alle equipe di Cluj si è conclusa la domenica dopo il pranzo durante il quale abbiamo avuto la possibilità di approfondire con un gruppo ristretto di coppie (quelle che in qualche modo si stanno prendendo cura della diffusione ed animazione delle equipe) alcuni argomenti specifici sul metodo e sull'organizzazione del Movimento.
Ci siamo lasciati con la promessa di rincontrarci presto per vivere insieme momenti significativi per la crescita delle nostre coppie.
Teresa e Gianni Andreoli